Sanità | 22 maggio 2024, 12:54

“Tecniche mininvasive per il trattamento del nodo tiroideo”: se ne parla domani all’ospedale Mauriziano

Appuntamento alle ore 18 in Aula Carle per la “Settimana mondiale della tiroide”, promossa dalla SIE per favorire divulgazione e screening in ambito endocrinologico

“Tecniche mininvasive per il trattamento del nodo tiroideo”: se ne parla domani all’ospedale Mauriziano

“Tecniche mininvasive per il trattamento del nodo tiroideo”: se ne parla domani all’ospedale Mauriziano

Le “Tecniche mininvasive per il trattamento del nodo tiroideo” saranno l’argomento dell’incontro pubblico, aperto al pubblico, che si terrà venerdì 24 maggio, alle ore 18, nell’Aula Carle dell’ospedale Mauriziano.
L’appuntamento, promosso dalla Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano (diretta dal dottor Maurilio Deandrea), rientra nell’ambito della “Settimana mondiale della tiroide”, promossa dalla SIE (Società Italiana Endocrinologia) per favorire le iniziative divulgative e di screening in ambito endocrinologico.
L’ingresso all’incontro di venerdì 24 maggio è libero e sarà occasione per focalizzare l’attenzione su un tema di grande interesse. L’ospedale Mauriziano - in virtù delle strutture di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo e di Chirurgia della Tiroide - esegue ogni anno circa 1000 biopsie ed oltre 400 interventi chirurgici, un centinaio dei quali riguardano tumori tiroidei. Terapia, follow up e chirurgia dedicata rappresentano i punti di forza del Centro che, attraverso la collaborazione con altri specialisti dell’ospedale, offre alla sua comunità di pazienti un percorso di cura efficace e moderno.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium