Attualità | 22 maggio 2024, 12:36

Da San Mauro allo spazio: dal 18 giugno Argotec produrrà satelliti nel nuovo Space Park

Questa mattina consegnatea la Clean Room, dove verranno costruiti e testati i satelliti per l’osservazione della terra

Da San Mauro allo spazio: dal 18 giugno Argotec produrrà satelliti nel nuovo Space Park

Dal 18 giugno prenderà il via la produzione di satelliti nel nuovo Space Park di Argotec a San Mauro Torinese. Il taglio del nastro ufficiale dello stabilimento – che hanno dato una nuova vita alle ex Cartiere Burgo – verrà fatto il 14 ottobre, ma tra poco meno di un mese sito inizierà ufficialmente ad assemblare satelliti per l’osservazione della terra.

Ex Cartiere acquistate a maggio 2023

La notizia è arrivata questa mattina, durante la visita e la prima riunione del nuovo Consiglio d’Amministrazione – composto da Francesco Profumo, Kathy Laurini, Paolo Nespoli, Alberto Recchi e dal fondatore e ad di Argotec David Avino- al sito in via Luigi Burgo 8. “Abbiamo acquistato l’ex Cartiere – ha spiegato Davino - a maggio 2023, cioè meno di un anno fa: da luglio, in tempi record, abbiamo concretizzato progetti e contratti”.

Investimento da 25milioni di euro

L’investimento stimato sul sito è di 25 milioni di euro. Oggi è stata consegnata la Clean Room, la stanza di mille mq dove verranno costruiti e testati i satelliti. Si tratta della prima parte di una riqualificazione complessiva degli 11.500 metri quadrati interni, a cui se ne aggiungono 17 mila esterni di verde aperti al pubblico.

Camera bianca circolare

Peculiarità di questa “camera bianca” e che è la prima in assoluto di forma circolare, per adattarsi alla struttura dell’ex Cartiere. All’interno sono presenti dei banchi che si possono spostare, per organizzare lo spazio secondo le esigenze: l’ultimo è attrezzato da entrambi i lati, consentendo così a due robot di lavorare contemporaneamente, uno a portare componentistica e l’altro all’avvitatura.

Presenti poi camere termovuoto e macchine per i test strutturali di vibrazione.

Un satellite a settimana

La temperatura e l’umidità della Clean Room è controllata. Sempre questa mattina sono stati consegnati il data center e due laboratori. Argotec sarà in grado di assemblare 52 satelliti all'anno, uno a settimana. La prima produzione che vedrà la luce è quella della costellazione di satelliti di Osservazione della Terra, che andrà a far parte del programma IRIDE.

Il magazzino

All’interno del nuovo Space Park è presente anche un magazzino di 144mq: dato i soffitti bassi, lo spazio è organizzato in orizzontale anziché in verticale. Anche in questo caso temperatura ed umidità sono controllate.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium