Attualità | 23 maggio 2024, 21:02

Il generale Galletta in visita al comando regionale dei carabinieri

Il Vice Comandante Generale dell’Arma ha incontrato, tra gli altri, il prefetto Cafagna e il procuratore Avenati Bassi

Il generale Galletta in visita al comando regionale dei carabinieri

Il generale Galletta in visita al comando regionale dei carabinieri

Nella mattina di oggi, giovedì 23 maggio, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, si è recato in visita al Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, dove è stato ricevuto dal Comandante, il Generale di Brigata Antonio Di Stasio, ed ha incontrato il personale della sede, gli Ufficiali Comandanti delle articolazioni territoriali, una rappresentanza dei militari in servizio nelle Provincie e in Aosta, nonché una delegazione dell’Arma in congedo, cui ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per l’impegno profuso al fine di condividere la responsabilità di garantire la sicurezza delle collettività e delle Istituzioni.

Il Generale Galletta, che sino al prossimo 1° giugno continuerà a svolgere la funzione di Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha inteso sottolineare, altresì, la soddisfazione che ciascun Carabiniere deve nutrire nell’espletamento del servizio presso i Reparti d’appartenenza, dove non mancherà di recarsi, anche per rendere ancor più concreta la propria vicinanza. Il Generale Di Stasio, nel prendere a sua volta la parola, ha voluto manifestare al Generale Galletta la propria riconoscenza per aver onorato i Carabinieri del Piemonte e della Valle d’Aosta con una visita tanto attesa quanto gradita, ricordando insieme all’alto Ufficiale Generale, all’epoca Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, il periodo in cui aveva già avuto il piacere di operare alle sue dipendenze al comando del Provinciale Carabinieri di Palermo.

La visita è poi proseguita presso le Autorità di Torino, tra le quali il Procuratore Generale f.f. e Avvocato Generale della Corte d’Appello, Giancarlo Avenati Bassi, il Presidente della Corte d’Appello, Edoardo Barelli Innocenti, e il Prefetto della Provincia, Giovanni Cafagna. Tra i numerosi incarichi, il Generale Galletta, nell’arco di oltre 40 anni di dedizione al servizio dell’Arma dei Carabinieri e del Paese, ha ricoperto, nell’ambito del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, quelli di Capo Ufficio Criminalità Organizzata, di Capo Ufficio del Capo di Stato Maggiore e di Capo del III Reparto, rivestendo, inoltre, le cariche di Comandante Provinciale Carabinieri di Brescia, di Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, di Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri, di Comandante delle Divisione Unità Specializzate Carabinieri, di Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber” e di Comandante Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro”.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium