Cronaca | 23 maggio 2024, 12:00

Furgone rimane bloccato nel passaggio a livello della Torino-Cuneo, il treno lo travolge

Le immagini dell'investimento, fortunatamente senza feriti, avvenuto presso l’attraversamento presente a pochi passi dallo stabilimento Alstom di Savigliano: linea sospesa.

treno

L'investimento a Savigliano, nel Cuneese

Dopo quello dei giorni scorsi nelle vicinanze di Alba (leggi qui), un nuovo incidente sta causando disagi alla circolazione ferroviaria sulle linee della Granda, ancora una volta a causa di un veicolo rimasto bloccato tra le sbarre di un passaggio a livello.

Il fatto intorno alle ore 9.10 di oggi, giovedì 23 maggio, a Savigliano, in via Moreno, a poca distanza dallo stabilimento della Alstom, nell’unico passaggio livello presente in città, anche questo già teatro di diversi analoghi incidentil’ultimo dei quali nel marzo scorso (leggi qui).

Qui un furgone è rimasto bloccato tra le sbarre, impossibilitato a spostarsi, ed è stato urtato dal treno viaggiatori Fossano-Ciriè di passaggio sulla linea Torino-Cuneo.

Sul posto stanno operando i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. 

In un aggiornamento delle ore 11.20 Trenitalia fa sapere che "la circolazione permane sospesa in direzione Torino ed è fortemente rallentata in direzione Cuneo e Savona per l'urto tra un treno e un automezzo in un passaggio a livello regolarmente chiuso a Savigliano. I treni Regionali subiscono limitazioni di percorso o cancellazioni. I treni Regionali in direzione Cuneo e Savona possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 130 minuti".

Il sindaco di Savigliano Antonello Portera evidenzia come la questione degli incidenti a quel passaggio a livello stia "diventando preoccupante", tanto che "con Rete Ferroviaria Italiana si stanno valutando possibili soluzioni""Nei giorni scorsi – spiega – abbiamo effettuato un sopralluogo con il personale di RFI. Tra le possibili soluzioni, rendere il passaggio per le auto a senso unico, quindi percorribile nella sola direzione verso Marene. Resterebbe invece a doppio senso per ciclisti e pedoni. Spero che questo ennesimo episodio non infici le valutazioni in corso. Il problema c'è e va risolto. L'unico aspetto positivo è che non abbiamo registrato feriti".

Targatocn.it

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium