Sanità | 23 maggio 2024, 15:05

Gli infermieri bocciano la Città della Salute: "Nessuna risorsa a favore dei dipendenti"

Inviata una lunga lettera ai vertici dell'Asl e alla Regione Piemonte. Il segretario Giuseppe Summa: "Un'azienda che muore un po' ogni giorno"

Gli infermieri bocciano la Città della Salute: "Nessuna risorsa a favore dei dipendenti"

Gli infermieri bocciano la Città della Salute: "Nessuna risorsa a favore dei dipendenti"

Nursind il Sindacato delle professioni infermieristiche, ha inviato una lettera ai vertici di Città della Salute e della Scienza di Torino e per conoscenza alla Regione Piemonte, contestando il mancato stanziamento di risorse economiche a favore dei dipendenti della stessa Azienda sanitaria.

"Il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità infatti, recita che secondo quanto previsto dalla Legge di bilancio 2022 i fondi destinati alla contrattazione collettiva integrativa aziendale debbano essere incrementati con risorse appositamente stanziate a carico dei bilanci aziendali. Tali risorse sono messe in campo per la valorizzazione professionale per una parte di esse e per riconoscimenti alla premialità e il disagio per un altra parte", dichiara il segretario Giuseppe Summa. "Considerato che la Regione Piemonte ha indicato con chiarezza a tutte le AASSRR di determinare gli incrementi  previsti, dobbiamo prendere atto di come  Città della Salute e della Scienza di Torino, sia l'unica Azienda a non averlo fatto".

Summa poi aggiunge: "Da un lato ha scelto di non investire sulla valorizzazione professionale se non con una minima quota ( solo 365000 euro anziché più di 1 milione previsto) elemento di grande rilevanza, non incrementando il fondo dedicato, dall'altra non ha incrementato il fondo dei più di 600 mila euro previsti, che andavano a riconoscere premialita e disagio,  penalizzando in entrambi i casi i dipendenti di questa importante azienda".

"Azienda che oltre ad avere notevoli difficoltà e criticità legate alla carenza di personale, dove ancora oggi non è stato predisposto il piano delle ferie estive a prescindere dalla questione TAR, dove in barba al contratto nazionale che ne prevede 7 al mese, i dipendenti nelle sale operatorie sono costretti a fare anche 15 turni di reperibilità al mese e nei reparti si continuano a saltare riposi e a lavorare oltre l orario, diventa ancora meno attrattiva  rispetto alle altre per i mancati riconoscimenti legati alla valorizzazione, alla premialità e al disagio - dice ancora il segretario del Nursind - E a testimonianza di tutto ciò, ci sono i dati degli ultimi concorsi".

"Appena 239 infermieri infatti, hanno optato per la stessa Città della Salute, contro i più dei 700 di ASL Città di Torino e Mauriziano. Senza dimenticare  che Città della Salute e della Scienza di Torino, è l'unica Azienda a non aver ricevuto i finanziamenti previsti dal Decreto Calabria, poiché non ha incremento il personale rispetto al 2018. Insomma, un'azienda che muore un pò ogni giorno", conclude con amarezza Summa.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium