Cultura e spettacoli | 24 maggio 2024, 09:42

Parlamento Subalpino: musica e teatro per le ultime aperture straordinarie

Domenica 26 maggio e 2 giugno

Parlamento Subalpino: musica e teatro per le ultime aperture straordinarie

In occasione delle ultime due aperture straordinarie domenicali del Parlamento Subalpino, il Museo offre al pubblico due eccezionali esperienze all’insegna della musica e del teatro dal vivo.

Per la prima volta, infatti, all’interno di questo incredibile spazio saranno protagonisti musicisti e attori, che rifaranno vivere momenti della storia del luogo simbolo del Risorgimento italiano.

Domenica 26 maggio

Dalle ore 14, per tutto il pomeriggio – Des Brass Quintet Il gruppo Des Brass Quintet – formato da due trombe, un corno francese, un trombone e una tuba

– eseguirò dal vivo, all’interno del Parlamento Subalpino, Fanfare pour precédér la Pèri di Paul Dukas e La marcia trionfale dall'Aida di Giuseppe Verdi.

Il Des Brass Quintet è un ensemble cameristico di recente formazione, nato a Torino dall’incontro di giovani musicisti provenienti dal Conservatorio Giuseppe Verdi e da altri Conservatori Italiani. Il progetto nasce con l’obiettivo di divulgare, valorizzare e dare visibilità al repertorio ancora poco conosciuto del quintetto di ottoni.

Domenica 2 giugno

Dalle ore 14.30, per tutto il pomeriggio – Le due anime del Risorgimento - Dibattito tra Garibaldi e Cavour, a cura di Teatro & Società Due tra i protagonisti più conosciuti del periodo risorgimentale, Cavour e Garibaldi, si incontrano e si scontrano nel luogo simbolo dove si sono poste le basi dell'unificazione italiana presentando ai

visitatori le differenze caratteriali e ideali che li hanno sempre contraddistinti. Una performance teatrale che si svolge tra gli stessi banchi del Parlamento Subalpino che videro realmente Cavour e Garibaldi impegnati in accesi dibattiti e scambi di vedute.

In queste due domeniche sarà possibile accedere al Parlamento Subalpino dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) sia con visite libere sia con visite guidate.

Per info: www.museorisorgimentotorino.it

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium