Eventi | 24 maggio 2024, 15:57

"Pro Life e Avis", una due giorni di calcio e solidarietà per la ricerca sul tumore al pancreas

Sabato 25 e domenica 26 maggio presso gli impianti della Polisportiva Collegno Paradiso

"Pro Life e Avis", una due giorni di sport e solidarietà per la ricerca sul tumore al pancreas

"Pro Life e Avis", una due giorni di sport e solidarietà per la ricerca sul tumore al pancreas

Due giorni di solidarietà, sport e spettacoli che vedrà la presenza di deejay torinesi, volontari della N.I.D.A. Onlus (Nazionale Italiana Dell'Amicizia), cosplayer, youtuber e tik toker calcistici, medici, infermieri e giovani calciatori, il 25 e 26 maggio a Collegno, presso i due campi da calcio della Polisportiva Collegno Paradiso, in via Vespucci 1 e in via Galvani 1, con il Torneo Pro Life e AVIS.

Una competizione, non solo sportiva, per sostenere la ricerca sul tumore al pancreas e la Fondazione Ricerca Molinette. La manifestazione è stata ideata per supportare il progetto del Prof. Francesco Novelli sul vaccino ENO3PEP, con i fondi raccolti destinati alla Fondazione Ricerca Molinette.

L'evento, dedicato alla memoria di Dario Cusanno, deceduto lo scorso febbraio, coinvolgerà più di 300 giovani calciatori delle annate Pulcini 2013 (10 anni), Primi calci 2016 (8 anni) e Piccoli amici 2017 (7 anni), 28 squadre e oltre mille persone tra genitori e atleti in più di 40 partite, organizzate nelle due giornate tra sabato e domenica.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium