Eventi | 24 maggio 2024, 10:50

Prometeo a TRM: sabato 25 maggio una performance teatrale ai piedi del termovalorizzatore

Protagonista la compagnia teatrale PoEM

Prometeo a TRM: una performance teatrale ai piedi del termovalorizzatore

Prometeo a TRM: una performance teatrale ai piedi del termovalorizzatore

Domani, sabato 25 maggio, alle ore 19, la compagnia teatrale PoEM metterà in scena al TRM, il Termovalorizzatore di Torino, un adattamento site specific di Prometeo, tratto dal Prometeo Incatenato di Eschilo. La performance, già sold out, è valorizzata dalla regia di Gabriele Vacis e dagli allestimenti e scenofonia di Roberto Tarasco, e si svolgerà all’aperto, nello spazio antistante i 120 metri del camino dell’impianto che costituisce così una scenografia unica.

 

Prometeo è il titano che ha rubato il fuoco agli dèi donandolo agli uomini e per questo Zeus lo ha punito: Efesto, il fabbro degli dèi, lo inchioda ad una rupe, ai confini del mondo. Prometeo dice di avere donato agli uomini la “téchne", non soltanto tecnica ma "arte del saper fare”. Nella prima accezione consideriamo la tecnica esclusivamente come qualcosa di meccanico e privo di immaginazione, il contrario dell’arte; in realtà, si tratta di due concetti indissolubilmente connessi: fantasia e maestria hanno la stessa radice, l’una non può fare a meno dell’altra e insieme si completano.

 

Proprio TRM è un impianto che, grazie ad una “téchne" d’avanguardia, consente di recuperare l’energia ancora contenuta nei rifiuti, producendo elettricità e calore: dagli scarti che non vengono recuperati dalla raccolta differenziata si genera quindi una nuova energia. Il termovalorizzatore è quindi a tutti gli effetti il luogo della tecnica, qui il fuoco di Prometeo incontra la materia.

  

Gabriele Vacis offre quindi in una cornice inedita la sua visione della tragedia di Eschilo affiancato dalle attrici e dagli attori della compagnia PoEM: Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera. Con gli allestimenti e la scenofonia di Roberto Tarasco.

 

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà annullato.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium