Eventi | 24 maggio 2024, 09:54

In piazza Madama Cristina ritorna l'appuntamento con la Fiera del Disco

Domenica 26 maggio

In piazza Madama Cristina ritorna l'appuntamento con la Fiera del Disco

In piazza Madama Cristina ritorna l'appuntamento con la Fiera del Disco

Il primo album dei Cure, “Three Imaginary Boys”, nell’edizione originale del 1979.

O il primo album di Mina, “Tintarella di luna” del 1960. O ancora, tra le rarità, “Music for Sensations” del 1971 e il primo album di Marisa Sannia, o dei Suicide.

Oppure, per i nostalgici degli anni ’80, l’imperdibile “The Royal Box” di Madonna, datato 1990: un cofanetto con CD, inserto, VHS, poster e pictures disc.

Domenica 26 maggio la Fiera del Disco torna nella sua tradizionale edizione primaverile e spazia, grazie alla presenza di oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia (oltre a qualche straniero), in tutti i generi della musica.


In Piazza Madama Cristina saranno presenti oltre 100 anni di storia (ma ben di più se si considerano anche gli espositori specializzati in musica classica): un’autentica antologia di storia della musica in cui come si diceva  tutti i generi sono rappresentati, il rock (con gli anni ’60, ’70 e ’80 protagonisti assoluti), la musica italiana, il jazz ed il blues, la musica etnica, l’elettronica, il metal.

Una autentica festa per i collezionisti, che potranno contare su rarità assolute, prime

edizioni, edizioni originali o limitate, picture disc, ma anche per i “normali” appassionati di musica.

Il vinile farà come sempre la parte del leone, ma ci sarà ampio spazio anche per CD, DVD, gadget e memorabilia musicali, riviste, fanzine. E spazio anche alle case editrici

indipendenti che si occupano di musica.

Fornitissima come sempre la sezione dedicata al progressive rock internazionale e

italiano, con pezzi rari e introvabili altrove; ma sempre interessantissima anche la parte dedicata alla musica italiana, con pezzi rari di Battisti, De Andrè, Vasco Rossi e De Gregori. E attenzione anche ai DVD con i migliori concerti degli artisti più amati: Neil Young, Eric Clapton, Roger Waters, Mark Knopfler, Metallica.

La Fiera del Disco si avvale del Patrocinio della Città di Torino su proposta

dell’Assessore al Commercio e della Circoscrizione 8 e si svolgerà dalle 9 alle 19

sotto le tettoie del Mercato coperto di Piazza Madama Cristina.

Per chi giunge in auto possibilità di parcheggiare la vettura nel parcheggio coperto

(a pagamento) proprio sotto la Piazza.

Per informazioni: info@lucasitalia.it ;375 7314882

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium