Eventi | 24 maggio 2024, 15:30

Le due ruote incontrano il cibo nei tour di Bikeup, la fiera della bicicletta elettrica

Tre giorni di stand, incontri e tour in bici nella seconda edizione che dal Valentino si sposta su Lungo Po Diaz

Le due ruote incontrano il cibo nei tour di Bikeup, la fiera della bicicletta elettrica

Le due ruote incontrano il cibo nei tour di Bikeup, la fiera della bicicletta elettrica

Bikeup taglia il traguardo delle 10 edizioni e festeggia a Torino. La fiera delle biciclette elettriche, per il secondo anno nella città della Mole, dal Valentino si sposta sul lungo Po Diaz, per tre giorni di eventi a partire da oggi 24 maggio.

Stand, espositori e tour guidati

Stand di espositori accompagneranno i visitatori nel mondo della pedalata assistita, mentre le associazioni Anemos e ebiketour.net guideranno turisti e cittadini in tour guidati (gratuiti) a bordo delle due ruote.

Prenotazioni già al completo

Le prenotazioni per quest'anno sono già al completo, a dimostrazione del successo dell'iniziativa, ma la novità sono le soste dai Maestri del Gusto torinesi. Durante alcuni tour, infatti, sono previste pause da quei ristoratori indicati dalla Camera di commercio e Slow Food che portano avanti la cultura enogastronomica piemontese.

Lo Russo: "L'anno della bici a Torino"

"È l'anno della bici a Torino - ha commentato all'inaugurazione il sindaco Stefano Lo Russo - Dopo la partenza del Giro d'Italia il 1° luglio arriverà a Torino la terza tappa del Tour de France, è un anno in cui Bikeup non poteva mancare. La bici elettrica ha potenzialmente espanso il pubblico che usa la bici, può rappresentare per tutta la città metropolitana uno sviluppo non solo per tempo libero ma per l'utilizzo quotidiano".

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium