Sanità | 24 maggio 2024, 09:19

Ugi, semaforo verde per il bilancio e un patto per l'uso della piscina riabilitativa

Proventi pari a circa 2,7 milioni di euro, in crescita del 5,4% rispetto al 2022 per la struttura che aiuta le famiglie e i bambini affetti da malattie oncologiche. E c'è l'accordo con Koelliker

casa ugi

Approvato il bilancio 2023 di Ugi

Proventi pari a circa 2,7 milioni di euro, in crescita del 5,4% rispetto al 2022, un contenuto avanzo di gestione positivo e un Patrimonio Netto superiore a 6 milioni di euro, rappresentato per il 60% da beni immobili acquistati nel tempo per garantire sempre più alloggi e servizi di vario genere, riabilitazione compresa. Sono numeri importanti quelli del Bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 e approvato giovedì 16 maggio dall’Assemblea dei Soci di Ugi, che da un lato confermano un trend positivo nella gestione delle risorse e, dall’altro, permettono alla Odv, da sempre in prima linea per il sostegno ai bimbi malati di cancro e alle loro famiglie, di affrontare nuove sfide nel 2024. Investendo nell’ospitalità, nella ricerca e nella cura. Ma anche nella riabilitazione attraverso un’offerta di attività che ora si arricchisce ulteriormente grazie a un accordo con l’Ospedale Koelliker che metterà a disposizione di bambini e ragazzi dell’Ugi la propria piscina.

 

Il progetto di idrokinesiterapia, in collaborazione con l'ospedale Koelliker, prevederà la promozione di attività riabilitative in acqua rivolte a bambini e ragazzi con patologia oncoematologica, seguiti presso l'ospedale Infantile Regina Margherita, fuori terapia o in terapia di mantenimento previo consenso e valutazione dell'oncologo e del medico riabilitatore di riferimento. Il progetto verrà condotto dai terapisti di UGI, ad integrazione delle attività riabilitative già presenti e prevederà l'inserimento di 10 bambini e ragazzi a settimana per cicli di trattamento che saranno personalizzati ed adattati in base ai bisogni e alle esigenze di ciascuno.

 

Un’occasione preziosa per quella riabilitazione che rappresenta una grande sfida. Grazie ai passi avanti fatti dalla medicina, infatti, oltre l’80% dei bambini affetti da malattie oncoematologiche guarisce, richiedendo sforzi importanti nella gestione della fase successiva all’ospedalizzazione per la cosiddetta risocializzazione. Ugi, dal canto suo, ha deciso di investire molto su questa fase. Ampliando i propri spazi con un nuovo centro riabilitativo multidisciplinare che sarà inaugurato in autunno in corso Dante. E attraverso un’offerta di attività all’esterno che ora, grazie al Koelliker, si arricchisce di un importante tassello.

 

Il professor Enrico Pira, presidente di Ugi, ha dichiarato: “Siamo profondamente grati all’Ospedale Koelliker che, mettendo a disposizione dei nostri bambini e ragazzi la propria piscina, ci permette di offrire loro un’occasione fondamentale per la riabilitazione che, grazie ai passi avanti fatti dalla medicina, diventa una priorità per chi affronta e supera una malattia terribile come il cancro”.

“Siamo orgogliosi di poter supportare l’operato di UGI, da anni impegnata concretamente sul territorio torinese. – Dichiara il Dott. Paolo Berno, AD di Koelliker – Con l’associazione UGI condividiamo la vocazione alla cura e all’assistenza dell’infanzia, che deriva dalle nostre origini, e la responsabilità etica della nostra missione, da sempre orientata e aperta verso il bene della collettività. Questa collaborazione costituisce un ulteriore importante tassello nel nostro impegno verso le famiglie che si trovano a fronteggiare situazioni di particolare fragilità”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium