Sanità | 26 maggio 2024, 10:20

Piccoli pazienti a rischio abusi e violenze in casa: sono quasi 200 i casi che arrivano al Regina Margherita

Per dare al personale la formazione necessaria per riconoscere le situazioni più fragili, è stato attivato un Centro che permette di simulare le attività di visita e controllo

centro di simualazione con monitor e manichini

Un centro per simulare le visite per riconoscere piccoli pazienti vittime di abusi o maltrattamenti

Formarsi e prepararsi per riconoscere i casi in cui, i piccoli pazienti che si presentano all'ospedale, possono essere vittime di violenza o di abusi. E' questo l'obiettivo del Centro Bambi, attivo presso l'ospedale infantile Regina Margherita di Torino. Sono circa 200 i casi di bambini che ogni anno vengono visitati presso la struttura, talvolta in situazioni di estrema emergenza

Un luogo in cui il personale medico ed infermieristico deve saper affrontare le situazioni, riconoscendo il "rischio", per essere sempre pronti in ogni evenienza. Per insegnare al personale il miglior approccio anche in questi casi, è nato il Centro di simulazione del Regina Margherita, unico in Piemonte ed uno dei pochi in Italia.

La simulazione grazie a manichini e dispositivi

La dotazione tecnologica del Centro, ideato e fortemente voluto dalla professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e cura del bambino ospedale Infantile Regina Margherita) è di ultima generazione e dedicata in modo esclusivo al paziente pediatrico, dal neonato prematuro, al piccolo lattante, fino al bambino ed all’adolescente, con manichini che riproducono i pazienti nelle varie fasce di età. Ci sono poi numerosi dispositivi per permettere agli operatori di acquisire manualità nelle manovre più frequenti ed invasive per il bambino, come il prelievo venoso o la puntura lombare. A disposizione anche un simulatore ecografico che riproduce i principali quadri patologici dell’età evolutiva.

Un investimento di circa 400mila euro

Il Centro è stato realizzato tramite il contributo fondamentale di Adisco sezione regionale Piemonte ODV e Compagnia di San Paolo, con un impegno di spesa di circa 400mila euro.

Ma l’unicità di questo Centro deriva dalla casistica trattata in questo ospedale. Tutti gli scenari simulati sono la rielaborazione di casi clinici realmente gestiti e che hanno insegnato qualcosa. Gli istruttori, la dottoressa Manuela Pagano, Barbara Lauria, Irene Tardivo e Virna Carmellino, sono medici ed infermieri che mettono a disposizione la loro lunga esperienza di lavoro presso il pronto soccorso pediatrico del Regina Margherita (diretto dalla dottoressa Claudia Bondone) per coinvolgere i discenti in casi realistici e particolari.

Eventi rari, ma urgenti

Le urgenze nel bambino sono eventi fortunatamente rari, ma ogni pediatra, in ospedale o sul territorio, può trovarsi a dover gestire una situazione di questo tipo. Proprio per questo è fondamentale potersi “allenare” in un ambiente sicuro come quello della simulazione. Il Centro attualmente è sfruttato prevalentemente da medici e specializzandi del Regina Margherita, ma l’obiettivo è poterlo aprire a tutti gli operatori del Piemonte per poter fare scuola ai pediatri di tutta la regione, affinchè siano pronti ad affrontare in urgenza i casi più estremi di emergenza.  

Il valore della simulazione è enorme. Fin da piccoli giochiamo a “far finta di”, perché la simulazione è una modalità di apprendimento esperienziale innata nell’essere umano. Poi con la scuola l’apprendimento diventa improvvisamente solo teorico, ma medici ed infermieri hanno bisogno di altro. In una simulazione l’allievo si trova a tu per tu con il paziente e deve saper applicare le sue conoscenze per gestire il problema clinico, unendo capacità pratiche ed abilità comunicative per interagire efficacemente con gli altri membri dell’équipe. Al termine dello scenario la fase di debriefing permette di rivivere il caso clinico e focalizzarne gli aspetti salienti in un clima disteso e costruttivo. Questa fase è fondamentale: l’esperienza vissuta sedimenta nella mente dell’allievo e si trasforma in apprendimento.

Al di là delle difficoltà cliniche, l’elemento che domina il vissuto di tutti gli operatori che gestiscono un’urgenza pediatrica è l’alto impatto emotivo cui si accompagna. Oltre al bambino in sala rianimazione ci sono i genitori ed anche su questo aspetto si lavora nel Centro di simulazione.

Tutti gli scenari possibili

Nei vari scenari possibili viene sempre chiesto ad un allievo di interpretare la mamma o il papà del bambino. Durante la fase di debriefing viene data voce al vissuto dell’allievo “genitore” e si esplora quale possa essere di volta in volta la strategia migliore per supportare un papà o una mamma che assistono alla rianimazione del loro bambino. Ovviamente non c’è una ricetta standard, ma anche attraverso questo gioco di ruolo gli allievi affinano la loro capacità di comunicare in modo empatico e prendersi cura di tutto il nucleo famigliare, dote fondamentale per chi si occupa di bambini.


Tra i casi  più difficili da affrontare ci sono i bambini vittima di abusi e maltrattamenti. Anche questi casi hanno ispirato alcuni scenari che vengono proposti agli allievi. In queste simulazioni il genitore - maltrattante viene spesso interpretato da una delle psicologhe che operano nel servizio Bambi dell'ospedale dedicato al bambino vittima di abuso e maltrattamento, le dottoresse Sara Simona Racalbuto e Elaine Zanini. L’esperienza vissuta dall’allievo è molto coinvolgente e durante il debriefing è frequente che gli allievi condividano casi analoghi già vissuti o che hanno il dubbio di non aver riconosciuto. Aumentare la consapevolezza degli operatori nel riconoscere e trattare nel modo corretto i bambini vittima di abuso e maltrattamento è fondamentale: interrompere il prima possibile la violenza a cui è sottoposto un bambino è l’unica speranza che si ha per salvarlo.

MSci

Leggi tutte le notizie di BACKSTAGE ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium