Eventi | 28 dicembre 2024, 11:40

Bardonecchia ultima tappa della Fiaccola della Universiadi 2025

Il prossimo 13 gennaio sarà a Torino però dare il via ai Giochi Mondiali Universitari

Bardonecchia ultima tappa della Fiaccola delle Universiadi

Bardonecchia ultima tappa della Fiaccola delle Universiadi

La Fiaccola del Sapere di Torino 2025 arriverà a Bardonecchia, ultima tappa alpina prima di tornare nel capoluogo piemontese, dove il prossimo 13 gennaio sarà dato il via ai Giochi Mondiali Universitari.

A Bardonecchia, dove si svolgeranno le gare di snowboard, sci alpino, para alpine skiing e freestyle, la Fiaccola sarà accompagnata da 24 tedofori. A dare il via al tour da Borgo Vecchio il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, che riceverà la Fiamma del Sapere con cui si accenderà la Fiaccola dal presidente del Comitato Organizzatore Torino 2025 FISU World University Games Alessandro Ciro Sciretti, passandola poi a Teresio Vachet, Nazionale di sci alpino, che partecipò alle Olimpiadi di Grenoble del 1968. Tra gli atleti di ieri e di oggi, che si alterneranno nel passaggio della Fiaccola, Gino Senigagliesi, Monica Borsotti, Carolina Ruiz Castillo, Barbara Merlin, Alberto Planchon, Margherita Cecere e Sara Allemand, terza classificata nel Super G in Coppa Europa, una settimana fa.

A portare la Fiaccola ci saranno inoltre l’amministratore delegato di Colomion Nicola Bosticco, il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati ed il presidente del Cus Torino e vicepresidente del Comitato Organizzatore Torino 2025 Riccardo D’Elicio.

L’arrivo della Fiaccola è previsto davanti al Palazzo delle Feste, dove ci saranno i saluti istituzionali.

 Le dichiarazioni 

Chiara Rossetti Sindaco di Bardonecchia:

“Bardonecchia, con la sua storia ed il suo legame profondo con gli sport invernali, accoglie la Fiaccola del Sapere, simbolo del legame profondo tra lo spirito competitivo e l’apprendimento. Vedere qui la Fiaccola tra le nostre montagne ci ricorda il potere dello sport di abbattere barriere, unire culture diverse ed ispirare nuove generazioni. Bardonecchia oggi non è solo una tappa di questo viaggio, ma un simbolo di accoglienza e calore per tutto il mondo”.

Alessandro Ciro Sciretti Presidente del Comitato Organizzatore Torino 2025:

“Con Bardonecchia siamo giunti alla fine del percorso della Fiaccola del Sapere, prima del suo rientro a Torino che darà il via ai Giochi, il 13 gennaio: un viaggio incredibile di 20 tappe (più quella di Torino) che ha fatto brillare il Piemonte e il suo sistema universitario sul palcoscenico del mondo. Il tour ha raggiunto pienamente gli obiettivi dell’agenda 2030 che il Comitato si era prefissato, ovvero la promozione di salute e benessere con una camminata per ogni tappa di circa 3 km (considerata la distanza ottimale da percorrere quotidianamente per la prevenzione della salute dalle malattie cardiovascolari), la valorizzazione di un’istruzione di qualità e della parità di genere, coinvolgendo le scuole e le università ma anche i cittadini di tutte le località toccate nei percorsi della Fiaccola, e infine la partnership per gli obiettivi, ovvero il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder per creare legacy costruendo competenze e nuove capacità. Siamo convinti che il passaggio della Fiaccola sia stato fonte di ispirazione per i nostri studenti e cittadini e per tutti coloro che credono nella forza dello sport come motore di cambiamento e crescita, diventando una preziosissima occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e sportivo che da sempre contraddistingue il Piemonte”.

Riccardo D’Elicio Presidente del CUS Torino e Vicepresidente del Comitato Torino 2025: “Bardonecchia è da sempre profondamente coinvolta nel mondo universitario, in tutte le precedenti Universiadi organizzate a Torino, e anche in questa edizione svolgerà un ruolo fondamentale ospitando ben quattro competizioni. Questo ci permette di continuare a far crescere la popolarità di Bardonecchia come città universitaria non solo italiana ma internazionale, dove il CUS Torino funge da ponte levatoio per permettere agli universitari di Torino di venire qui d’inverno - ma soprattutto d’estate - a provare tutte le attività che Bardonecchia organizza, facendo esperienze sportive, culturali ed enogastronomiche che accrescono il valore di Torino quale Città universitaria d’eccellenza”.

Stefano Corgnati Rettore del Politecnico di Torino:

“La Fiaccola del sapere “Guarini”, creata da un team multidisciplinare del Politecnico su progetto di studenti dell’Ateneo coordinati dai docenti dei corsi di Design, arriva finalmente nei territori protagonisti delle prossime Universiadi, portando con sé i valori del rispetto, dell’educazione, della non violenza e della sostenibilità che caratterizzano il progetto della fiaccola e costituiscono il messaggio stesso della manifestazione. I prossimi giochi universitari stanno entrando nel vivo e Torino, insieme alle sue vallate, avrà la possibilità di farsi conoscere al mondo anche come città universitaria e di diffondere i valori in cui tutti crediamo, a cominciare dall’accoglienza e dall’importanza dello sport a qualsiasi livello. Anche grazie a questa attenzione, sono sicuro che sempre più ragazzi e ragazze di moltissimi paesi del mondo sceglieranno di venire a studiare a Torino e in Piemonte”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di TORINO 2025 ›

TORINO 2025 FISU World University Games Winter

FISU - Federazione Internazionale dello Sport Universitario
Dalla sua fondazione nel 1949, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario è il principale promotore della diffusione dello sport universitario in tutto il mondo, fortemente convinti che i valori dello sport e la pratica sportiva siano in perfetta sincronia con gli studi universitari.
FISU offre opportunità e ispirazione agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo per praticare sport, affinché la salute, il benessere e le esperienze che gli studenti acquisiscono attraverso lo sport li aiutino a diventare membri attivi della nostra società globale.
In linea con questo principio, FISU organizza eventi sportivi ed educativi di livello mondiale, tutti con la missione di offrire alle studentesse e agli studenti universitari l’opportunità di connettersi e condividere esperienze con studenti di tutto il mondo, in un ambiente collaborativo e competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, FISU ha definito degli scopi e un percorso per realizzarli attraverso la FISU Global Strategy 2027.

Storia delle Universiadi
La passione per le Universiadi resta viva a Torino. Tutto ebbe inizio proprio qui, nel 1959, quando Primo Nebiolo ideò l’Universiade. La prima edizione estiva si svolse a Torino, capoluogo del Piemonte, dal 27 agosto al 7 settembre, sfruttando anche le strutture utilizzate poi per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, due anni dopo, nel 1961.
Nebiolo ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nella sua carriera, tra cui membro del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), presidente della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF), presidente della Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU) e presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). La sua straordinaria carriera come dirigente sportivo iniziò nel 1946 con la fondazione del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo di Torino), la più grande organizzazione polisportiva italiana, di cui fu presidente storico fino alla sua scomparsa il 7 novembre 1999. Dal 2000, il ruolo è ricoperto da Riccardo D’Elicio.

Road TO2025
Il 20 settembre 2023, una delegazione proveniente da Lake Placid ha visitato Torino per accendere la Fiamma della Conoscenza per gli ultimi Giochi Mondiali Universitari Invernali. La XXXI edizione si è svolta nello Stato di New York dal 12 al 22 gennaio 2023.
Lake Placid ha ospitato i FISU Games per la seconda volta nella sua storia, dopo l’edizione del 1972. Durante la cerimonia di chiusura del 22 gennaio, Torino ha ricevuto la bandiera FISU, dando ufficialmente il via ai preparativi per la XXXII edizione, prevista dal 13 al 23 gennaio 2025.
In questo giorno è ufficialmente iniziato il percorso verso il 2025.

I nostri numeri:

13 - 23 Gennaio 2025
Torino 2025 FISU Games, una grande celebrazione dello sport universitario internazionale invernale, di inclusione e di cultura!

6 Località
Scoprite la nostra Regione Piemonte, Land of Sport e le città di Torino, Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice.

11 Sport Invernali
9 sport obbligatori e 2 nuovi sport opzionali. Vivete insieme a noi i Giochi e scoprite il programma gare!

57 Paesi
Oltre 2000 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo si riuniranno in Piemonte per un'incredibile edizione dei FISU Games.

Sito web: https://wugtorino2025.com

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium