Attualità | 08 gennaio 2025, 20:33

Universiadi di Torino 2025 e Fondazione Matilde Lorenzi assieme per sostenere la sicurezza degli atleti

Il protocollo d'intesa sottoscritto in occasione dell’inaugurazione del Villaggi Atleti di Bardonecchia

Universiadi di Torino 2025 e Fondazione Matilde Lorenzi assieme

Universiadi di Torino 2025 e Fondazione Matilde Lorenzi assieme

In occasione dell’inaugurazione dei Villaggi Atleti di Torino e Bardonecchia, tenutasi mercoledì 8 gennaio, il Presidente del Comitato Organizzatore dei Torino 2025 FISU World University Games ha annunciato di aver firmato un protocollo di intesa con la Fondazione Matilde Lorenzi, che diventa Charity Partner dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.

La mission è la diffusione dei valori fondanti la Fondazione Matilde Lorenzi da parte dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025. Tale collaborazione prevede che per ogni biglietto a pagamento acquistato per assistere ai Giochi e alle Cerimonie delle Universiadi, verrà donato 1€ alla Fondazione, in modo da dare un sostegno concreto le attività educative e formative, gli incontri e seminari che la Fondazione promuove per diffondere i principi di sicurezza sulle piste, che sono gli stessi principi alla base rappresentati dai Giochi Mondiali Universitari, e di cui entrambe si fanno promotori.

“Essere scelti come Charity Partner dei Torino 2025 FISU World University Games è un riconoscimento importante per la mission della Fondazione Matilde Lorenzi – ha detto Alfonso Lorenzi, papà di Matilde - Crediamo profondamente nella necessità di promuovere la cultura della sicurezza nello sport, affinché nessun atleta, professionista o amatoriale, debba mai affrontare rischi evitabili. La partnership con il Comitato Organizzatore ci permetterà di ampliare la portata delle nostre attività educative e formative, creando consapevolezza e offrendo strumenti concreti per prevenire incidenti. Sono grato a tutto il team di Torino 2025 per aver condiviso la nostra visione e per il loro impegno a rendere lo sport un luogo più sicuro per tutti i giovani.”

“E’ per noi la scelta più naturale – ha dichiarato il Presidente del Comitato Organizzatore dei Torino 2025 FISU Games Alessandro Ciro Sciretti – perché il senso profondo delle Universiadi è tutelare il diritto ai giovani di praticare sport con sicurezza e serenità, di poter studiare e fare sport e vivere a pieno la propria vita senza correre rischi evitabili. Questa edizione 2025 dei FISU Games investe moltissimo anche sulla ricerca della prevenzione dei rischi nello sport, tant’è che abbiamo organizzato un convegno internazionale, il WORLD CONFERENCE (che si terrà 14 gennaio al Centro Congressi del Lingotto), che si colloca in un più ampio programma chiamato SPRINT, acronimo di SPORT – RISCK – INNOVATION – TECHNOLOGIES. La mission di SPRINT è appunto quella di dare un contributo concreto all’innovazione in campo sportivo, mettendo insieme le più grandi menti del mondo che si confronteranno sui temi più attuali quali, tra gli altri, la massiccia diffusione di sempre più evoluti dispositivi medicali indossabili dagli sportivi per prevenire incidenti e preservare la salute durante la loro attività.

In questo senso, incontrare Alfonso Lorenzi e trovare totale sintonia di intenti - ovviamente da parte sua acuita dalla terribile vicenda vissuta in prima persona – ci ha fatto sentire come doveroso supportare concretamente un progetto che ci tocca così da vicino quale la Fondazione per Matilde.

Siamo certi che, anche se piccol, ogni contributo dato da tutti gli amanti dello sport che assisteranno alle Universiadi sarà prezioso per compiere un passo avanti verso un mondo di sport più sicuro per i nostri ragazzi”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di TORINO 2025 ›

TORINO 2025 FISU World University Games Winter

FISU - Federazione Internazionale dello Sport Universitario
Dalla sua fondazione nel 1949, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario è il principale promotore della diffusione dello sport universitario in tutto il mondo, fortemente convinti che i valori dello sport e la pratica sportiva siano in perfetta sincronia con gli studi universitari.
FISU offre opportunità e ispirazione agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo per praticare sport, affinché la salute, il benessere e le esperienze che gli studenti acquisiscono attraverso lo sport li aiutino a diventare membri attivi della nostra società globale.
In linea con questo principio, FISU organizza eventi sportivi ed educativi di livello mondiale, tutti con la missione di offrire alle studentesse e agli studenti universitari l’opportunità di connettersi e condividere esperienze con studenti di tutto il mondo, in un ambiente collaborativo e competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, FISU ha definito degli scopi e un percorso per realizzarli attraverso la FISU Global Strategy 2027.

Storia delle Universiadi
La passione per le Universiadi resta viva a Torino. Tutto ebbe inizio proprio qui, nel 1959, quando Primo Nebiolo ideò l’Universiade. La prima edizione estiva si svolse a Torino, capoluogo del Piemonte, dal 27 agosto al 7 settembre, sfruttando anche le strutture utilizzate poi per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, due anni dopo, nel 1961.
Nebiolo ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nella sua carriera, tra cui membro del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), presidente della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF), presidente della Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU) e presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). La sua straordinaria carriera come dirigente sportivo iniziò nel 1946 con la fondazione del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo di Torino), la più grande organizzazione polisportiva italiana, di cui fu presidente storico fino alla sua scomparsa il 7 novembre 1999. Dal 2000, il ruolo è ricoperto da Riccardo D’Elicio.

Road TO2025
Il 20 settembre 2023, una delegazione proveniente da Lake Placid ha visitato Torino per accendere la Fiamma della Conoscenza per gli ultimi Giochi Mondiali Universitari Invernali. La XXXI edizione si è svolta nello Stato di New York dal 12 al 22 gennaio 2023.
Lake Placid ha ospitato i FISU Games per la seconda volta nella sua storia, dopo l’edizione del 1972. Durante la cerimonia di chiusura del 22 gennaio, Torino ha ricevuto la bandiera FISU, dando ufficialmente il via ai preparativi per la XXXII edizione, prevista dal 13 al 23 gennaio 2025.
In questo giorno è ufficialmente iniziato il percorso verso il 2025.

I nostri numeri:

13 - 23 Gennaio 2025
Torino 2025 FISU Games, una grande celebrazione dello sport universitario internazionale invernale, di inclusione e di cultura!

6 Località
Scoprite la nostra Regione Piemonte, Land of Sport e le città di Torino, Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice.

11 Sport Invernali
9 sport obbligatori e 2 nuovi sport opzionali. Vivete insieme a noi i Giochi e scoprite il programma gare!

57 Paesi
Oltre 2000 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo si riuniranno in Piemonte per un'incredibile edizione dei FISU Games.

Sito web: https://wugtorino2025.com

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium