Attualità | 08 gennaio 2025, 14:40

Universiadi, venerdì inaugura la mostra “Passion and Sport through time”

Appuntamento il 10 gennaio dalle ore 10 presso l'Archivio di Stato

Universiadi, venerdì inaugura la mostra “Passion and Sport through time”

Universiadi, venerdì inaugura la mostra “Passion and Sport through time”

I Torino 2025 FISU World University Games sono, per definizione, la celebrazione della passione per lo sport coniugato alla passione per il Sapere e la Cultura.  

Il valore della Storia, della Saggezza di chi ci ha preceduto e ha formato le radici del nostro Sapere, si esprime in un viaggio nel tempo, dal passato al futuro dei Giochi, tramite il presente. Si colloca qui l’eccezionale mostra “Passion and Sport through time” allestita presso l’Archivio di Stato – punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi - per celebrare l'evoluzione degli sport invernali, mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell'Universiade. Si tratta di un viaggio narrativo attraverso oggetti unici che raccontano le origini e l’evoluzione della manifestazione. Si parte dal braciere originale, simbolo delle prime edizioni delle Universiadi, per esplorare cimeli storici e medaglie che testimoniano il passato glorioso dell’evento. Il percorso culmina con l’evoluzione del design della Fiaccola, delle medaglie e del logo di Torino 2025, offrendo uno sguardo affascinante sull’innovazione e sulla tradizione. Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso contributo del CUS Torino, del Politecnico di Torino e dell’Accademia Albertina.  

La mostra verrà inaugurata il 10 gennaio alle ore 10.00, con l’apertura del FISU Village in Piazza Castello, e sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30 dal 10 al 23 gennaio.  

Il Direttore dell'Archivio, dott. Stefano Benedetto, ha dichiarato: "A Torino cominciò nel 1959 la storia dei Giochi mondiali universitari. Da Torino parte la fiaccola del sapere. Storia e conoscenza, binomio unito fin dalle origini dei Giochi ai valori della sana e leale competizione sportiva, rappresentano l'essenza del mandato istituzionale dell'Archivio di Stato. Accogliamo quindi con entusiasmo nelle nostre sale la mostra Passion and Sport through time e il punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi, anche per ribadire come il nostro Istituto non sia una torre d'avorio, ma un luogo aperto che vive e respira al ritmo della Città". 

Sempre legata al concetto di saggezza è la mostra open air in Piazza San Carlo "Passione e Sport nel Tempo”: una straordinaria esposizione che ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi, esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità, ispirato gli atleti e unito le nazioni. Che tu sia un appassionato di sport o un semplice curioso, questa mostra offre un coinvolgente viaggio nel tempo, illustrando come gli sport invernali abbiano superato il semplice divertimento per diventare una celebrazione globale di perseveranza, abilità e unità.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di TORINO 2025 ›

TORINO 2025 FISU World University Games Winter

FISU - Federazione Internazionale dello Sport Universitario
Dalla sua fondazione nel 1949, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario è il principale promotore della diffusione dello sport universitario in tutto il mondo, fortemente convinti che i valori dello sport e la pratica sportiva siano in perfetta sincronia con gli studi universitari.
FISU offre opportunità e ispirazione agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo per praticare sport, affinché la salute, il benessere e le esperienze che gli studenti acquisiscono attraverso lo sport li aiutino a diventare membri attivi della nostra società globale.
In linea con questo principio, FISU organizza eventi sportivi ed educativi di livello mondiale, tutti con la missione di offrire alle studentesse e agli studenti universitari l’opportunità di connettersi e condividere esperienze con studenti di tutto il mondo, in un ambiente collaborativo e competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, FISU ha definito degli scopi e un percorso per realizzarli attraverso la FISU Global Strategy 2027.

Storia delle Universiadi
La passione per le Universiadi resta viva a Torino. Tutto ebbe inizio proprio qui, nel 1959, quando Primo Nebiolo ideò l’Universiade. La prima edizione estiva si svolse a Torino, capoluogo del Piemonte, dal 27 agosto al 7 settembre, sfruttando anche le strutture utilizzate poi per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, due anni dopo, nel 1961.
Nebiolo ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nella sua carriera, tra cui membro del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), presidente della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF), presidente della Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU) e presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). La sua straordinaria carriera come dirigente sportivo iniziò nel 1946 con la fondazione del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo di Torino), la più grande organizzazione polisportiva italiana, di cui fu presidente storico fino alla sua scomparsa il 7 novembre 1999. Dal 2000, il ruolo è ricoperto da Riccardo D’Elicio.

Road TO2025
Il 20 settembre 2023, una delegazione proveniente da Lake Placid ha visitato Torino per accendere la Fiamma della Conoscenza per gli ultimi Giochi Mondiali Universitari Invernali. La XXXI edizione si è svolta nello Stato di New York dal 12 al 22 gennaio 2023.
Lake Placid ha ospitato i FISU Games per la seconda volta nella sua storia, dopo l’edizione del 1972. Durante la cerimonia di chiusura del 22 gennaio, Torino ha ricevuto la bandiera FISU, dando ufficialmente il via ai preparativi per la XXXII edizione, prevista dal 13 al 23 gennaio 2025.
In questo giorno è ufficialmente iniziato il percorso verso il 2025.

I nostri numeri:

13 - 23 Gennaio 2025
Torino 2025 FISU Games, una grande celebrazione dello sport universitario internazionale invernale, di inclusione e di cultura!

6 Località
Scoprite la nostra Regione Piemonte, Land of Sport e le città di Torino, Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice.

11 Sport Invernali
9 sport obbligatori e 2 nuovi sport opzionali. Vivete insieme a noi i Giochi e scoprite il programma gare!

57 Paesi
Oltre 2000 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo si riuniranno in Piemonte per un'incredibile edizione dei FISU Games.

Sito web: https://wugtorino2025.com

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium