B. di Milano / Falchera | 17 marzo 2025, 19:51

Iftar di Comunità in piazza Crispi, un incontro di condivisione e solidarietà

Un'iniziativa inclusiva per rompere il digiuno insieme, con giochi per i più giovani e piatti da condividere

Piazza Crispi

Piazza Crispi

Il 20 marzo 2025, a partire dalle 18.30, si terrà in piazza Crispi un evento organizzato in collaborazione tra i Bagni Pubblici, Asai, Amece e Generazione Ponte. Queste associazioni promuovono un Iftar di Comunità, il tradizionale momento di rottura del digiuno durante il mese di Ramadan, che si svolgerà in modo condiviso sotto la tettoia di piazza Crispi.

Ogni partecipante è invitato a portare qualcosa da mangiare o da bere da condividere con gli altri. Le associazioni cureranno giochi e attività per bambini e adolescenti. L'evento è aperto a tutti gli abitanti del quartiere, in uno spazio pubblico, libero e gratuito.

Come funziona? Ognuno/a porta qualcosa da mangiare o da bere, e tutto sarà condiviso. Se si preparano piatti con carne, è importante usare carne halal. Pane, latte, succhi e datteri sono sempre apprezzati, mentre sono vietati alcolici e piatti contenenti alcol. Se possibile, portate piatti, bicchieri e stoviglie compostabili.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Edulren e Amiat - Gruppo Iren, all'interno del programma di attività educative ambientali svolte nel quartiere.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium