Moncalieri | 04 maggio 2025, 18:36

Meno cemento, più verde e l'area cani Yanez: a Moncalieri inaugurata la nuova strada Vignotto

La soddisfazione del sindaco Paolo Montagna: "Una città che cambia, sempre e più di prima"

A Moncalieri inaugurata la nuova strada Vignotto

A Moncalieri inaugurata la nuova strada Vignotto

Meno cemento, più verde e l'inaugurazione dell'area cani intitolata a Yanez, un bellissimo boxer prematuramente scomparso. A Moncalieri ha preso vita la nuova strada Vignotto, in zona Borgo San Pietro, dove il sindaco Paolo Montagna è nato ed è di casa. Per questo da anni voleva fortemente veder realizzato questo progetto.

Un progetto partito da lontano

"Era il 2009. Mi candidavo come consigliere comunale per la mia Moncalieri. Il Prefetto dispose l’area di Cascina Maina, a Borgo San Pietro, tra le scuole e il campo sportivo, come luogo per attrezzare un’area di sosta per la popolazione rom che doveva essere trasferita dalla zona industriale della città", ha ricordato Montagna. "Fui chiamato da tanti cittadini della zona, preoccupati di perdere l’unica area verde a servizio dei bambini e delle famiglie della zona. Presi un impegno: se toccherà a me, se toccherà a noi, quell’area incolta e non attrezzata, sarebbe diventata uno spazio verde a servizio della Comunità. E toccò a me, a noi".

Dal Giardino della Luna alla nuova strada Vignotto

Poi nel 2010 Montagna divenne Assessore alla Scuola e vicesindaco, cinque anni dopo venne eletto primo cittadino e prese un altro impegno: "Facciamo dell’ex Cascina Maina il giardino più bello della Città. Nel 2019, a fronte di un investimento di 400mila euro, abbiamo tagliato il nastro del “Giardino della Luna”, un’oasi verde per bambini, anziani, famiglie, che ci invidiano ovunque. Nel 2023, un’altra sfida: tutte quelle mamma e quei bambini meritavano un luogo per imparare a crescere insieme. Per questo abbiamo voluto e inaugurato la ludoteca che tutti i giorni offre gratuitamente servizi e attività per bimbi e famiglie".

Montagna: "Una Moncalieri che cambia"

Pochi giorni fa, arrivati alla fine aprile del 2025, un altro impegno mantenuto, un altro sogno realizzato. Ecco la nuova strada Vignotto. Più gioco, sicurezza e aria pulita grazie alla strada pedonale e alla nuova pavimentazione colorata. Meno cemento, nuove piantumazioni e un'area relax sul prato. E poi la nuova area cani, la 14esima della città, con un percorso a ostacoli e slalom per la gioia dei quattro zampe. "Moncalieri cambia, sempre e più di prima", ha concluso Montagna.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium