Eventi | 08 maggio 2025, 10:30

Gli appuntamenti di maggio dei Saggi di fine anno della Scuola APM

Al termine dell’anno accademico ritornano i consueti saggi del dipartimento di musica di base e di teatro della Scuola APM. Gli appuntamenti saranno occasione per i giovani allievi della Scuola di mostrare al pubblico il lavoro realizzato durante l’anno.

Primo appuntamento lunedì 12 maggio, presso la Chiesa della Croce Nera alle ore 18,00, con gli allievi della Classe di Pianoforte (docente Lorenzo Martini), della Classe di Arpa (docente Antonella De Franco), della Classe di Violino (docente Rosario Raffa) e della Classe di Violoncello (docente Luca Panicciari).

Martedì 13 maggio si esibiranno le allieve della Classe di Canto Moderno e Laboratorio Vocal Lab (docente Chiara Rosso) presso la Sala Verdi, ore 21.

Proseguiranno gli appuntamenti con le Classi del progetto “FORME IN MUSICA” (laboratorio di musica insieme– docenti Manuela Allemano e Letizia Miglietti), Venerdì 16 maggio in Sala Verdi, ore 20 e 21.

Lunedì 19 maggio presso la Chiesa della Croce Nera, ore 18,00 sarà la volta degli allievi della Classe di Pianoforte (docente Andrea Vigna Taglianti) e della Classe di Flauto traverso (docente Giacomo Abbà). Sempre il 19 in Sala Verdi, appuntamento con la classe di Classe “Atelier Strumenti” (docente Ilaria Bellone).

Martedì 20 maggio presso la Chiesa della Croce Nera, ore 18,00 appuntamento con la Classe di Chitarra (docente Giulio Gallarate) mentre in Sala Verdi, alle ore 18, sarà protagonista la Classe di musica per l’infanzia “Allegro con moto” (docente Manuela Allemano).

Ultimo evento alla Chiesa della Croce Nera giovedì 22 maggio, ore 18,00, con la Classe di Pianoforte (docente Roberto Baratelli) a la Classe di Violino (docente Antonio De Crudis).

L’ultima settimana di maggio vedrà in calendario i seguenti saggi:

Lunedì 26 maggio, Sala Verdi, ore 19:00 e ore 21:00, spettacolo della Classe di Teatro (docente Mario Bois).

Martedì 27 maggio, Sala Verdi, ore 21:00, Classe di chitarra elettrica e laboratorio Rocklab (docente Andrea Miolano), Classe di Batteria (docente Andrea Peracchia), Classe di Canto moderno (docente Martina Baldus).

Venerdì 30 maggio, Sala Verdi, ore 20:45, Concerto “Palco Aperto” – pianista solista Giovanni Gramaglia.

Sabato 31 maggio, Teatro Magda Olivero, ore 17:00, Concerto di fine anno delle formazioni da camera e orchestre di base e propedeutico, A cura del Dipartimento di Musica – formazione di base della Scuola APM – direttore Giulio Gallarate. 

Proseguiranno gli appuntamenti anche nel mese di giugno.

È possibile visionare il calendario completo dei saggi e gli orari relativi sul sito web www.scuolaapm.it nella sezione News.

informazione pubblicitaria

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium