Attualità | 11 maggio 2025, 15:30

La piena devasta il campo slalom del Canoa Club, scatta la raccolta fondi

Il club lancia una raccolta fondi su GoFundMe: “Un gesto per salvare la nostra casa sull’acqua”

L'Ivrea Canoa Club

L'Ivrea Canoa Club

Non è solo un campo gara. È un pezzo di identità per l’intera comunità sportiva canavesana. Il campo slalom dell’Ivrea Canoa Club, fiore all’occhiello per la canoa nazionale e internazionale, è stato gravemente danneggiato dalla piena eccezionale della Dora Baltea dello scorso 17 aprile 2025. 

I danni del maltempo

A causa delle violente piogge, l’acqua ha travolto in poche ore l’intera infrastruttura: pali, corde, sistemi di aggancio e tutto ciò che rende possibile la pratica della canoa slalom è stato spazzato via. A perdere non è solo lo sport, ma un luogo simbolico: punto d’incontro per atleti, famiglie, giovani e appassionati, motore di eventi e gare che hanno portato Ivrea sulle mappe internazionali della disciplina.

Una raccolta fondi per ricominciare

Di fronte ai danni, l’Ivrea Canoa Club ha deciso di non fermarsi. È stata lanciata una campagna di raccolta fondi su GoFundMe (qui il link) con l’obiettivo di ricostruire il campo slalom, rimettere in sesto le attrezzature danneggiate e ripristinare un ambiente sicuro dove atleti e giovani possano tornare ad allenarsi e gareggiare.

«Il sostegno che stiamo ricevendo è straordinario - raccontano dal Club -. In tanti ci stanno scrivendo, donando e condividendo il nostro appello. È una dimostrazione di quanto il nostro campo sia amato e riconosciuto come bene comune». L’invito è chiaro: chi ama lo sport, la canoa, può contribuire anche con un piccolo gesto. Ogni donazione serve non solo a riparare i danni, ma anche a rafforzare lo spirito di questo gruppo.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium