Economia e lavoro | 12 maggio 2025, 14:00

Presso lo Studio Medico Galeno l’ortopedico esperto in patologie e chirurgia della colonna vertebrale

Il Dott. Rolf Busch ha scelto l’Italia per la sua formazione e attività professionale. Oggi è possibile ottenere una sua visita anche presso lo Studio Medico Galeno di Saluzzo

Presso lo Studio Medico Galeno l’ortopedico esperto in patologie e chirurgia della colonna vertebrale

Nato in Germania, il Dott. Rolf Busch, dopo aver prestato Servizio civile presso il Reparto medico e di fisioterapia di una struttura medica riabilitativa di Colonia con rilascio di  Diploma, e dopo aver conseguito il Diploma in “Scienze sportive e di educazione  fisica” presso l’Istituto Superiore di Educazione fisica e di Scienze motorie di Colonia, si trasferisce nel 1983 a Torino dove si laurea nel 1990 con dignità di stampa presso l’Università degli Studi in "Medicina e Chirurgia" con una tesi nel campo della Biomeccanica Ortopedica. 

Nel 1995 si specializza in Ortopedia e Traumatologia con una tesi sulle "Tecniche chirurgiche nelle deformità neurologiche della colonna vertebrale". 

Da qui sviluppa una lunghissima ed importante carriera, che lo vede presente in  una serie di Ospedali di primo livello, fra Piemonte e Svizzera:

  • 1990-1995: Assistente e aiuto medico presso la 1°Clinica Ortopedica e poi presso la “Divisione di Cura e Deformità del Rachide, Ospedale Maria Adelaide, Torino;
  • 1995-2000: Dirigente Medico I° livello, Ospedale di Savigliano sotto la guida del prof. G. Massé con la responsabilità delle patologie vertebrali e delle deformità vertebrali;
  • 2000-2012: Trasferimento al C.T.O. di Torino,  II° Divisione di Ortopedia; qui crea con il Dr. G. Carannante la “Divisione di Chirurgia Vertebrale”, dove lavora fino a gennaio del 2012;
  • 2012-2023: incarico in Svizzera presso “das Rückenzentrum” e “MediSpine WZB” a Biel/Bienne, nel cantone di Berna, dedicandosi al trattamento chirurgico della colonna vertebrale e al trattamento conservativo con "le terapie  selettive del dolore vertebrale" che prosegue fino a oggi;
  • 2023-oggi: lavora con il “Gruppo GVM” (Villa Pia Hospital) dove esegue interventi di chirurgia vertebrale e lavora con il “Policlinico di Monza”,  Clinica Pinna Pintor a Torino, dove esegue le terapie selettive del dolore.  

La sua attività professionale lo ha portato a realizzare: 

  • Oltre 2600 interventi come primo chirurgo, di cui più di 1600 in chirurgia  vertebrale per le patologie degenerative, traumatiche, oncologiche e delle deformità vertebrali con accessi anteriori, laterali e posteriori alla colonna vertebrale;
  • Più di 6000 infiltrazioni radioguidate alla colonna vertebrale nell’ambito della terapia selettiva del dolore;
  • L'uso di tecniche chirurgiche sempre nuove: minimal invasive, con tecniche endoscopiche o eseguite con la tecnica della navigazione computerizzata;
  • Una formazione continua con esperti di chirurgia vertebrale internazionali in Europa, numerose partecipazione a congressi internazionali come primo relatore. 

Fra i suoi incarichi e competenze segnaliamo: 

  • Responsabile per le deformità vertebrali, per la chirurgia vertebrale e con esperienza nel trattamento delle patologie vertebrali nei adolescenti e adulti
  • Più di 20 anni di servizio medico presso i Centri Traumatologici delle Stazioni sciistiche del Piemonte e della Valle d'Aosta 
  • Pubblicazioni scientifiche e insegnamento in team interdisciplinari. 

È possibile prendere appuntamento con il Dott. Rolf Busch contattando lo Studio  Medico: 

Studio Medico Galeno - Via Bagni 1/M - Saluzzo (CN)  - Tel. +39 0175 42088 / Cell. +39 349 0914445 - Mail: studio.galeno@alice.it

informazione pubblicitaria

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium