Una giornata per scoprire la storia, l’arte e la cultura del Piemonte attraverso le sue meravigliose dimore storiche. Domenica 18 maggio torna la “Giornata dei Castelli Aperti” - quest’anno alla sua sesta edizione - che vedrà l’apertura concomitante di oltre 60 beni storici – ville, castelli, musei, palazzi, torri - ubicati su tutto il territorio piemontese. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, permetterà ai visitatori di scoprire antiche dimore spesso chiuse al pubblico in aree geografiche contigue in modo da organizzare un itinerario su misura in un’unica giornata.
In provincia di Torino
Domenica 18 maggio da non perdere l’apertura del castello Quattro Torri di Arignano con visite guidate alle 15.00. Il castello è stato costruito tra il 1407 e il 1430 per volontà̀ di Ludovico Costa signore di Arignano. I conti Costa lo abitano fino all’inizio del XVII secolo.
Nel 1872 il castello è trasformato in casa colonica dove veniva prodotto un vino molto ricercato. All’inizio dell’ultima guerra mondiale diventa ricovero di eserciti e sfollati che lo depredano. Viene acquistato e profondamente restaurato negli anni 80 dagli attuali proprietari che accompagnano personalmente i visitatori.
Nella zona del Canavese immancabile la straordinaria apertura del castello di Montalto Dora, in occasione della Giornata dei Castelli Aperti. Di origine medievale, il maniero si raggiunge percorrendo la strada che si snoda lungo le pendici del Monte della Regione Castello, attraversando il parco privato.
Si compone di una cappella e il relativo campanile, il mastio e tre fabbricati residenziali organizzati intorno ad un cortile centrale e racchiusi da un’alta cortina difensiva interrotta agli angoli da tre torrette pensili ed una più massiccia torre a pianta circolare. Le visite sono accompagnate con partenza ogni ora dalle 10.00 alle 18.00 (ore 19.00 chiusura castello). Ingresso gratuito. Prenotazione necessaria solo per gruppi a partire da 6 persone Tel.3474150203 castellomontaltodora@gmail.com
Poco distante da Montalto, a Banchette, sarà visitabile il castello, di proprietà privata e aperto anch’esso in occasione della Giornata di Castelli Aperti. l castello di Banchette porta con sé secoli di storia e di avventure, seguendo il magnifico viale alberato si viene colti quasi di sorpresa quando, dopo l'ultima curva in mezzo al verde, si apre davanti ai propri occhi l'imponente bastione sovrastato dalla torre dalla merlatura a forma scalare caratteristica del castello. La balconata del parco nobiliare offre un panorama d'eccezione sul fiume Dora e sulla natura mozzafiato di uno dei più bei fiumi d'Italia. Infiniti gli angoli suggestivi del parco secolare, alla scoperta di veri e propri tesori botanici. (visite guidate dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.; costo 5 euro).
A Foglizzo si può scoprire il castello dei Biandrate con visite guidate a tema dal titolo “Animali Fantastici e dove trovarli - safari fotografico al Castello di Foglizzo” alle ore 15.00, 16.00 e 17.00. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-foglizzo.html
Sempre nel canavese il Castello e Parco di Masino dedica la giornata di domenica 18 maggio al tema della conoscenza e della tutela della biodiversità vegetale e animale con una speciale camminata nella natura, accompagnata da una guida escursionistica - Roberto Brogliatti - per andare alla scoperta del Parco storico del Castello. Durante la passeggiata, i partecipanti impareranno a conoscere le principali erbe e i fiori edibili che crescono nel Canavese e nelle vallate circostanti. (orari: 11:00, 14:15 e 15:45). Il biglietto comprende l'ingresso libero al Castello, al Parco e al Labirinto e la passeggiata con guida escursionistica
Nel zona del pinerolese Casa Lajolo, residenza nobiliare di campagna di metà Settecento con un giardino all’italiana apre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. La visita si svolge nel giardino e nell’orto-giardino in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite Qrcode presente sui pannelli informativi e costa 6 euro.
A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo e il suo parco, con la mostra “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage” aprono al pubblico dalle ore 10 alle 19. Alle 10,30 per La Domenica dei Piccoli si esplorerà il magico contrasto tra luce e ombra attraverso storie affascinanti. Un appuntamento speciale in cui i bambini scopriranno racconti ispirati alla luminosità del giorno e al mistero della notte, al chiaroscuro delle emozioni e ai giochi della fantasia. Un’occasione per immergersi nel potere della narrazione e lasciarsi trasportare dalle parole, tra bagliori di storie e ombre di avventure.
Età: 0 – 6 anni (5 € bambini, 10 € accompagnatori, comprensivo di ingresso e attività didattica)
Infine, il castello di Pralormo (aperto dalle 10 alle 18; ingresso 8 euro) propone visite guidate che illustrano ai visitatori alcuni dei principali ambienti, mostrando loro come si svolgeva la vita delle persone che vi lavoravano e vi abitavano nel periodo tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.
Per info: www.castelliaperti.it |