Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 13 maggio 2025, 09:45

Il nuovo 'collocamento' all'Informagiovani e la riqualificazione di via Prali: come cambia Nichelino

Inaugurato il nuovo sportello del Centro per l’Impiego e presentate le novità in arrivo per i residenti del quartiere Oltrestazione

Il nuovo 'collocamento' all'Informagiovani e la riqualificazione di via Prali: come cambia Nichelino

Nichelino cambia volto. Da ieri, lunedì 12 maggio, due giorni al mese, il Centro per l’Impiego diventa operativo presso l’InformaGiovani. "Un punto di svolta. Non solo per la presa in carico delle offerte di lavoro, ma soprattutto per avviare percorsi di formazione attiva nella ricerca del lavoro, progettualità specifiche legate alle esigenze del nostro territorio e nuove risposte alle fragilità sociali", ha spiegato l'assessore al Lavoro Fiodor Verzola.

Verzola: "Una impresa formativa per Nichelino"

Una scelta tutt’altro che casuale quello di portarlo all’InformaGiovani, diventato nel tempo un presidio sociale e intergenerazionale, luogo di servizi e protagonismo. Dopo l’ingresso nel circuito del Campus diffuso dell’Università di Torino, dopo l’apertura del BarLab con Engim, "la nostra prima impresa formativa a Nichelino, oggi si aggiunge un nuovo strumento - ha aggiunto Verzola - Grazie alla collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, ENAIP, Engim, Europea Research Institute e il CISA, e con l’OCC Nichelino già attivo per dare una seconda possibilità a chi è stato schiacciato dai debiti, costruiamo insieme una vera infrastruttura pubblica per il lavoro e la dignità, a contrasto delle fragilità".

"Dico sempre una cosa: gli assessori vanno e vengono, ma i servizi restano, rimangono in eredità. E questo servizio resterà", ha concluso Verzola.

Presentato il progetto della nuova via Prali

Nella serata di ieri, invece, in un partecipato incontro presso il comitato di quartiere Oltrestazione, è stato presentato il progetto della nuova via Prali, che prevede un imponente piano di lavori pubblici che condurrà ad una rivoluzione della viabilità nella zona e l'introduzione del senso unico.

Inoltre è previsto l'inserimento di una rotatoria all'incrocio con via Buffa e il cambio del senso di marcia lungo un tratto di via Pateri. La strada, che da tempo aspetta lavori di rifacimento, sarà interessata da un ampio restyling, grazie all'intervento edilizio realizzato sull'ex campo del Don Bosco.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium