Attualità | 13 maggio 2025, 08:29

Adunata degli Alpini a Biella: distribuiti 400 pasti al giorno dalla Protezione Civile del Piemonte

La cucina mobile del Coordinamento Regionale del Piemonte ha operato dal 5 all’11 maggio con una squadra specializzata nel servizio cucina con un personale di 25 operatori

Adunata degli Alpini a Biella: distribuiti 400 pasti al giorno dalla Protezione Civile del Piemonte

Si è conclusa domenica 11 maggio la 96^ Adunata Nazionale degli Alpini che si è svolta a Biella nella tre giorni dello scorso weekend.

Il Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte è stato chiamato a supporto dell’Associazione Nazionale Alpini a Biella, andando a montare e gestire la propria cucina mobile, le infrastrutture ILMA, la copertura delle postazioni di accesso all’area interdetta ai mezzi di trasporto durante la giornata della sfilata e con il servizio di radiocomunicazioni, impiegando durante il periodo n°500 volontari provenienti dagli otto Coordinamenti Territoriali.

La cucina mobile del Coordinamento Regionale del Piemonte ha operato dal 5 all’11 maggio con una squadra specializzata nel servizio cucina con un personale di 25 operatori al giorno ed ha somministrato durante tutto il periodo 4.600 pasti pari a circa 400 pasti al giorno.

La cucina da campo del Coordinamento Regionale del Piemonte è in grado di somministrare, in occasione di emergenze, fino a circa 400 pasti per singolo turno.

Contestualmente il Coordinamento Regionale del Piemonte ha messo a disposizione dell’organizzazione generatori elettrici, torri faro, auto 4x4 e furgoni per il trasporto dei volontari.

Presso il Presidio del Coordinamento Territoriale del Volontariato di Biella, è stata allestita la sala operativa con la presenza della sala radio, dove si è provveduto a garantire la copertura delle radiocomunicazioni durante l’evento.

Le volontarie ed i volontari appartenenti al Coordinamento Regionale del Piemonte hanno cominciato le attività di montaggio della cucina, della struttura ILMA ed il supporto logistico il 5 maggio, mentre nella giornata di domenica si è provveduto allo smontaggio delle strutture con il successivo rientro delle attrezzature negli otto Coordinamenti Territoriali di appartenenza.

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium