Cronaca | 14 maggio 2025, 11:27

Contaminazione dell'acqua nella scuola “Mazzucchelli” di Chivasso, parametri tornano normali

Sanificati tutti i filtri rompigetto: riscontrata una lieve carica di batteri coliformi

Contaminazione dell'acqua nella scuola “Mazzucchelli” di Chivasso, parametri tornano normali

Nella scuola “Mazzucchelli” di Chivasso sono rientrati i parametri idrici rispetto alla contaminazione dell’acqua riscontrata nei giorni scorsi. Dopo la sanificazione di tutti i filtri rompigetto, ad attestare la conformità dei campionamenti sono sia la società Vivenda, che gestisce il servizio di mensa scolastica, che il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino, incaricato di verificare periodicamente la sicurezza igienica nelle scuole chivassesi in tutto il processo produttivo. Ritornano così fruibili per uso alimentare i miscelatori ad alunni e personale scolastico che in questi giorni sono stati riforniti da bottiglie di acqua naturale, commissionate dal Comune di Chivasso. Le prime analisi avevano riscontrato una lieve carica di batteri coliformi, pari a 3 UFC/100 ml, che, pur escludendo l’uso alimentare, non ne inibisce qualsiasi altro utilizzo.

In una costante ottica di prevenzione e sicurezza alimentare, continuano intanto i controlli dell’acqua erogata nelle scuole chivassesi. Nelle scorse settimane, sono stati eseguiti campionamenti dell’acqua nei plessi comunali “Marconi”, “Peter Pan”, “Alessandro Dasso”, “Bambi” e “Leandro Savia”. Complessivamente i risultati sono risultati negativi, ad eccezione della scuola dell’Infanzia di Betlemme che, ad un punto di erogazione idrica, registra un lieve superamento dei limiti di ferro, pari a 241/200. Nonostante le prime ipotesi sembrerebbero convergere su un parametro alterato dallo stop delle vacanze pasquali e del 25 aprile all’ordinaria attività, per questo plesso, in attesa dei risultati di un nuovo campionamento, l’uso alimentare dell’acqua dei miscelatori è stato sostituito con la fornitura di acqua naturale imbottigliata.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium