Eventi | 14 maggio 2025, 15:59

Torino celebra San Pasquale Baylon, patrono dei cuochi

Al via una due giorni tra spiritualità, cultura e gastronomia

Torino celebra San Pasquale Baylon, patrono dei cuochi

Lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025, la città di Torino ospiterà la festa per il Santo Patrono San Pasquale Baylon, patrono di cuochi, cuoche, pasticceri e pasticcere. A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Cuochi di Torino, la più antica tra le corporazioni professionali ancora attive in città, fondata nel 1722, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Acir e AT Proloco Torino.

Due giornate ricche di appuntamenti, che uniscono spiritualità, cultura gastronomica e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi, diffondere la devozione verso San Pasquale  e rafforzare il legame tra territorio, comunità e arte culinaria. "Questa festa rappresenta per noi un’occasione speciale - spiega Lamberto Guerrer, presidente dell’Associazione Cuochi di Torino -, per celebrare il nostro Santo Patrono, ma soprattutto per rendere omaggio a tutte le cuoche, i cuochi, i pasticceri e le pasticcere che ogni giorno, con passione e sacrifici, danno vita a ricette, sapori e tradizioni. Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questi due giorni dedicati al gusto, all’identità gastronomica del Piemonte e agli artefici del buon cibo".

Il programma

Il programma si apre lunedì 19 maggio con una visita guidata nel centro storico di Torino e al Museo del Cioccolato “Choco-Story”. In serata, la Santa Messa in Duomo celebrata da Don Paolo Tomatis e, a seguire, la solenne cerimonia di Intronizzazione dei Cavalieri e delle Dame della Venerabile Compagnia dei Quochi, confraternita fondata nel 1504 a Firenze e legata alla figura di San Pasquale Baylon.

Martedì 20 maggio, presso la sede dell’Associazione Cuochi di Torino in via Bogino 17, si terrà la tavola rotonda “Dialogo tra produttori, cuochi e pasticceri sui tesori gastronomici del Piemonte”, con l’intervento di rappresentanti istituzionali, consorzi di tutela, artigiani del gusto e realtà del mondo cioccolatiero. Tra gli ospiti: il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Nicco, il Sindaco di Santena Roberto Ghio, Franco Biraghi e Aldo Fraire del Consorzio Bra-Toma-Raschera, Giorgio Marega del Consorzio Coalvi,
insieme a esponenti di aziende storiche del cioccolato come Pfatish, La Perla, Icaf e Piemont.

"Sarà un evento che vuole restituire centralità a chi, con mani esperte e spirito creativo, continua a fare della cucina un elemento distintivo della nostra identità culturale. Vogliamo valorizzare non solo i prodotti, ma anche le persone e le storie che ci sono dietro ogni piatto", conclude Guerrer.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium