Sanità | 14 maggio 2025, 13:15

Note in Corsia, il jazz entra in ospedale con l’Imr Jazz Ensemble

Dai corridoi dell’Istituto Musicale di Rivoli ai reparti del San Luigi: la musica d’insieme arriva dove le parole non bastano

Note in Corsia, il jazz entra in ospedale con l’Imr Jazz Ensemble

Nuovo appuntamento della rassegna musicale dedicata ai pazienti, ai dipendenti e a tutto il pubblico dell’ospedale San Luigi Gonzaga: Note in Corsia porta il jazz in ospedale giovedì 22 maggio, alle 18, con la IMR Jazz Ensemble, Jazz Ensemble dell’Istituto Musicale Città di Rivoli a cura di Antonio Santoro, terzo di quattro appuntamenti organizzati dall’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”, su iniziativa della Direzione Strategica dell’Azienda ospedaliera.

I musicisti dell’Istituto di Rivoli eseguiranno musiche di Miles Davis, Herbie Hancock, Clifford Brown, Sam Rivers e Antonio Santoro. Si esibiranno Antonio Santoro Nio, flauto e sassofono; Massimo Di Pierro, chitarra; Lino Criscitiello, chitarra; Alessandro Degani, basso elettrico; Mattia Bertone, batteria.

Il concerto si terrà nel giardino esterno del Terzo Padiglione, su cui affacciano alcuni dei reparti dell’Ospedale. I pazienti che lo desiderano e i dipendenti, compatibilmente con gli impegni di lavoro, potranno scendere e assistere all’esibizione, ma la musica si diffonderà verso i piani dell’ospedale, in modo tale da essere godibile anche per chi preferisse non lasciare il reparto.

In caso di maltempo il concerto sarà posticipato in altra data. Il prossimo e ultimo appuntamento di Note in Corsia sarà giovedì 12 giugno, con la Archiensemble, orchestra d’archi, a cura di Massimiliano Gilli e Paola Seccii. I concerti sono tutti ad accesso gratuito.

L’Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas, con sede nel Rustico di Palazzo Piozzo di Rosignano di Via Capello 3 nasce negli anni ’70 come scuola di musica classica per poi evolversi, dal 1992 in poi, come Istituzione musicale della Città di Rivoli, con attualmente 250 iscritti e un panorama didattico classico/moderno che consta di 24 corsi strumentali, corsi di musica d’insieme e vocalità, laboratori, masterclass e il recente sviluppo di un laboratorio di Tango Argentino. Come ente di promozione culturale, lavora per la divulgazione della cultura musicale e artistica sul territorio attraverso molteplici progetti collaterali nonché innumerevoli collaborazioni, seminari, formazione nelle scuole di ogni ordine e grado, PCTO, concerti ed eventi. La sua stagione musicale, Scene dal Vivo, attiva tutto l’anno, propone momenti musicali, interdisciplinari, nuove produzioni, secondo la logica dell’ onnicomprensività, della dislocazione, della qualità e dell’eterogeneità dell’ offerta artistica, conciliando da sempre il panorama internazionale a quello nazionale e territoriale, la proposta di grandi nomi al sostegno dei giovani talenti emergenti, con un’attenzione particolare alla varietà di generi e proposte nell’intercettare le esigenze del pubblico. La sua appendice estiva “I Caffè di Palazzo Piozzo” si svolge annualmente nei giardini della struttura, ospitando eventi di musica, letteratura, talk, teatro e danza.  

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium