Humanitas | 29 maggio 2025, 09:17

Riabilitazione propriocettiva e posturale con pedana: quando serve?

La pedana Delos rappresenta una tecnologia avanzata e versatile per la valutazione e il trattamento dei disturbi dell’equilibrio e della propriocezione

Riabilitazione propriocettiva e posturale con pedana: quando serve?

La pedana Delos rappresenta una tecnologia avanzata e versatile per la valutazione e il trattamento dei disturbi dell’equilibrio e della propriocezione.

Grazie alla sua applicabilità in ambito ortopedico, sportivo, neurologico e geriatrico, offre un valido supporto nella riabilitazione e nella prevenzione degli infortuni, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Ne parliamo con la dottoressa Carla Correggia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso Humanitas Gradenigo.

Cos’è la pedana Delos e a cosa serve?

La pedana Delos (Delos Postural Proprioceptive System) è un sistema computerizzato avanzato per la valutazione e la riabilitazione dell’equilibrio e del controllo posturale. Realizzata da un medico torinese, dott. Riva, la pedana Delos è il risultato di oltre vent’anni di ricerca nel campo della propriocezione e della stabilità posturale. Grazie alla sua tecnologia innovativa, consente di registrare le prestazioni dei pazienti fornendo dati oggettivi per la diagnosi e il trattamento di vari disturbi che alterano equilibrio e stabilità. Infatti, l’utilizzo della pedana Delos è indicato in una vasta gamma di condizioni cliniche che comportano una riduzione della propriocezione e del controllo posturale. Il trattamento riabilitativo con la pedana Delos può essere applicato, con percorsi e programmi personalizzati in caso di:

  • malattie muscolo-scheletriche, come distorsioni articolari, lombalgie e alterazioni posturali, per favorire il recupero funzionale
  • atleti e sportivi, per i quali la propriocezione è fondamentale per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento della performance, per ottimizzare la stabilità articolare e prevenire lesioni, soprattutto a carico della caviglia. La pedana Delos, ad esempio, è utilizzata da numerose squadre professionistiche, inclusi i team della NBA nel basket americano
  • persone anziane, per la prevenzione delle cadute a causa della ridotta mobilità e della compromissione dei meccanismi propriocettivi
  • malattie neurologiche e neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla o gli esiti di ictus, per migliorare il controllo posturale e la deambulazione.

Come funziona la riabilitazione con pedana Delos?

Il sistema Delos si basa sull’analisi e la stimolazione dei principali sistemi coinvolti nell’equilibrio. Durante la valutazione iniziale, il paziente viene sottoposto a test statici e dinamici, sia a occhi aperti che chiusi. Questa fase di analisi è cruciale in quanto le prove effettuate permettono di valutare la stabilità posturale, tenendo in considerazione che molte cadute si verificano in condizioni di scarsa illuminazione o disattenzione.

Dai dati raccolti viene elaborato un referto che consente di definire il livello di compromissione del paziente e il percorso riabilitativo più appropriato.

Inoltre, il sistema permette di registrare le sedute in video, fornendo uno strumento oggettivo di analisi per il medico e per il paziente. Infatti, grazie alla registrazione digitale dei dati, è possibile monitorare l’andamento clinico nel tempo per valutare i progressi e adattare il percorso terapeutico.

Quante sedute sono necessarie?

Il trattamento riabilitativo sulla pedana Delos è sempre personalizzato e quindi il numero di sedute può variare da caso a caso. In genere, le sedute previste sono due a settimana, per un periodo medio di 4-8 settimane, con possibilità di ripetere il trattamento in base ai progressi del paziente.

Humanitas Gradenigo

Corso Regina Margherita, 8/10 - Torino

Prenotazioni telefoniche: 011.19.10.10.10 dal lunedì al venerdì, 9.00-17.00

I.P.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium