Attualità | 30 giugno 2025, 16:47

Cantieri al Valentino, via l'asfalto e più verde: realizzato il 40% del progetto

In corso il recupero della parte terminale di viale Virgilio, di viale Turr, dell’area del Roseto del Giardino Roccioso. Firrao (Torino Bellissima): "Peccato nessun intervento sui bagni pubblici"

Cantieri al Valentino, via l'asfalto e più verde: realizzato il 40% del progetto

Prosegue la riqualificazione del Valentino, che punta a rendere il parco più verde. Oltre alla riduzione della larghezza dei viali principali, verranno rimossi complessivamente 65mila mq di asfalto e posati 36mila mq di pavimentazione drenanti. Verranno anche piantati 555 nuovi alberi.

Cantiere al 40%

Gli interventi hanno preso il via nel 2023 e sono finanziati con 13 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr. “Il progetto – ha spiegato l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, rispondendo ad un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao è stato realizzato al 40% delle opere previste”. Nel dettaglio sono stati riqualificate e riaperte alla cittadinanza l’area di viale Mattioli da viale Virgilio al Castello del Valentino, viale Crivelli e la zona vicino alla Promotrice delle Belle Arti.

Attualmente è in corso la fase 4° del progetto, che prevede il recupero della parte terminale di viale Virgilio, di viale Turr, di parte di viale Boiardo, dell’area del Roseto del Giardino Roccioso e dell’incrocio tra i viali Ceppi, Crivelli e Medaglie d’Oro. La fine del cantiere è prevista alla fine di ottobre 2025.

Borgo Medievale

Per quanto riguarda il Borgo Medievale, gli interventi sono in corso di esecuzione con un avanzamento del 20%: la riapertura del complesso sulle sponde del Po è prevista nel 2026. 

"La riconsegna completa del parco del Valentino ai torinesi - ha replicato Firrao -rappresenta un momento atteso da tutta la città. Vigileremo affinché le tempistiche dichiarate vengano rispettate". "Dispiace constatare, tuttavia, che la riqualificazione non preveda alcun intervento sui bagni pubblici. I servizi igienici rappresentano un elemento fondamentale della fruibilità degli spazi pubblici, troppo spesso trascurato a Torino" conclude il vicecapogruppo di Torino Bellissima. 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium