Il sipario si è chiuso definitivamente due mesi fa sul Toys Center di corso Giulio Cesare 65, storico negozio di giocattoli e punto di riferimento per intere generazioni di famiglie torinesi. Ma ora si apre un nuovo capitolo: al suo posto sorgerà un supermercato Aldi. A confermare la notizia è Giovanni Sepede, presidente dell’associazione Arqa: “Aurora avrà un nuovo presidio commerciale, ma ci chiediamo se Esselunga avrà ancora interesse a costruire il suo punto vendita nell’area ex Grandi Motori”.
La chiusura del Toys Center, avvenuta ufficialmente il 30 aprile, aveva suscitato dispiacere e preoccupazione nel quartiere Aurora, già segnato da desertificazione commerciale, furti e insicurezza. Un luogo di sogni e giochi per bambini diventava così l’ennesima saracinesca abbassata.
L’annuncio della chiusura era stato condiviso con toni nostalgici sui social. Ma mentre i cittadini ancora commentavano la perdita, le attenzioni si sono spostate su cosa sarebbe sorto al suo posto. Ora la conferma: sarà un Aldi, la catena tedesca che continua a espandersi nel Torinese, scegliendo spesso aree urbane in cerca di rilancio.
“Ogni volta che si chiude una serranda perdiamo un pezzo di noi” aveva detto un cittadino nei giorni successivi all’addio del Toys. Ora, con l’arrivo di Aldi, il quartiere spera in una nuova linfa occupazionale e in un servizio utile per i residenti. Ma la riflessione del presidente Arqa rimette al centro il futuro urbanistico di Aurora: che ne sarà del grande progetto Esselunga sulle ex Grandi Motori? Una domanda che resta sospesa, mentre si aspetta di capire se le nuove aperture commerciali sapranno davvero dare nuova vita a un borgo che vuole ripartire.
Economia e lavoro | 01 luglio 2025, 17:24
Svelato il mistero, un supermercato Aldi sulle ceneri dell'ex Toys Center
Aurora cerca riscatto attraverso nuovi insediamenti commerciali: sarà il primo passo di una rinascita?
Humanitas, da 25 anni per la tua salute
Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.
Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.
Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.
Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.
Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.
Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.
Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.
Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.
In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico.
Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale