Cultura e spettacoli | 03 luglio 2025, 09:54

Al Teatro Romano dei Musei Reali, Torino Crocevia di Sonorità

Fino al 29 agosto

Al Teatro Romano dei Musei Reali, Torino Crocevia di Sonorità

Fino al 29 agosto, al Teatro Romano dei Musei Reali torna Torino Crocevia di Sonorità, rassegna musicale giunta alla quinta edizione. Ogni venerdì alle ore 21.00  il programma di concerti evoca la natura, le stagioni e i colori, in un incontro di linguaggi artistici diversi e un intreccio di stili e repertori.

Torino Crocevia di Sonorità, con la direzione artistica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, è uno dei filoni di “Estate Reale - Una sera al museo”, la stagione culturale e performativa ideata e prodotta dai Musei Reali di Torino che in questa edizione esplora il tema Natura, stagioni e musica, tra passato e presente, per celebrare la riapertura al pubblico del Giardino di Levante.

Anche quest’anno Torino Crocevia di Sonorità si inserisce nel programma INTERNATIONAL ROUTES: ARTS CREATING FUTURE, un progetto del Conservatorio torinese condiviso con l’Accademia Albertina di Belle Arti e lo IAAD, con l’Università degli Studi e il Politecnico di Torino, con i Conservatori di Cuneo e di Novara, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nato per esportare in Europa e nel mondo il meglio dell’Alta formazione artistica e musicale italiana, anche per fare incontrare e dialogare artisti e istituzioni di Paesi diversi, dalla Polonia all’Austria, alla Corea del Sud.

Il connubio tra musica e arte è reso ancor più evidente dall’opportunità, riservata al pubblico in visita ai Musei Reali, di ascoltare musicisti in formazioni diverse e ammirare alcune opere realizzate dagli studenti dell’Accademia Albertina di Torino (Giulia Calamai, Munkhtur Enkhtsatsrakh, Elia Nardin, Elisa Ripa) che, ispirandosi alle pagine del repertorio musicale, hanno realizzato i lavori in una sinestesia fra suoni e forme visive.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium