Economia e lavoro | 07 luglio 2025, 18:22

Due ruote in protesta davanti al Comune: moto contro blocco degli Euro 0/1, rider Glovo per essere riconosciuti lavoratori dipendenti

Dopo l'introduzione del "free login" i rider pagati a consegna guadagnano poche decine di euro al giorno. Intanto, i motociclisti sgasano per chiedere l'esenzione dal divieto: "Siamo parte della soluzione, non il problema"

Due ruote in protesta davanti al Comune

Due ruote in protesta davanti al Comune

Giornata di protesta per i mezzi a due ruote, anche se è una casualità. Sono i proprietari delle moto Euro 0 e 1 e i rider di Glovo, che questo pomeriggio hanno manifestato sotto il Comune di Torino per motivi diversi, ma tutti in sella al proprio mezzo. I motociclisti, per chiedere di escludere le due ruote euro 0 e 1 dalle limitazioni per ridurre l'inquinamento. I fattorini, per chiedere di essere considerati dipendenti dalle aziende che li pagano a consegna.

La protesta di una trentina di moto

A organizzare la prima protesta, e portare in piazza una trentina di moto che hanno sgasato e suonato il clacson per farsi sentire, è il movimento "Divieto Piemonte", giunto ormai al sesto incontro "Il cuore si ferma". Secondo i promotori della protesta, l'inquinamento prodotto da questi mezzi è trascurabile rispetto ai benefici dell'utilizzo delle due ruote contro quello prodotto dalle automobili, e per questo motivo sarebbe un controsenso vietarne l'utilizzo per motivi ambientali. Sarebbero 170 mila le moto immatricolate prima del 2002 in Piemonte, secondo il movimento un numero esiguo per impatto ambientale ma importante per l'indotto di meccanici, restauratori, collezionisti e appassionati.

Il supporto di Morando (Lega)

A supportare le loro istanze è il capogruppo della Lega in Circoscrizione 4 Carlo Emanuele Morando, che ha commentato: "Credo che sia una battaglia sacrosanta che coinvolge ogni parte politica senza colore. Stiamo parlando di mezzi usati anche per andare a lavoro, togliendo le auto dalle strade cittadine. Le moto, anche se vecchie, sono favorevolmente impattanti rispetto alle auto. Le moto euro 0/1 sono entrate nel tritacarne della Direttiva UE per tagliare le emissioni senza distinzione di merito. Le moto sono parte della soluzione e non del problema".

La protesta dei rider

Dall'altra parte della piazza, intanto, i rider aspettavano che una delegazione di lavoratori e di rappresentanti sindacali USB fossero ricevuti in Comune, dopo la promessa del sindaco Stefano Lo Russo in seguito alla manifestazione dello scorso 7 giugno. In questi giorni la categoria è tornata al centro del dibattito in seguito alle temperature eccessivamente alte e al provvedimento della Regione per limitare il lavoro

Da qui le proteste hanno preso due strade: i lavoratori dipendenti di JustEat hanno lamentato che l'azienda non ha chiuso il servizio come avrebbe dovuto, mettendo i propri lavoratori a rischio. Glovo e Deliveroo, invece, lo hanno fatto, scatenando l'ira dei rider che vengono pagati a consegna e non hanno una paga oraria. Glovo aveva precedentemente introdotto un "bonus caldo" da 5 cent per consegne tra i 32 e i 36 gradi, poi ritirato dopo le proteste che accusavano l'azienda di incentivare il lavoro pericoloso. "La nostra vita vale più dei vostri bonus - si leggeva oggi sullo striscione esposto dai rider - Sicurezza = salario, tutele, subordinazione"

11 euro al giorno

La manifestazione sotto al Comune chiedeva proprio questo: di essere considerati lavoratori dipendenti e non più autonomi, con le tutele che questo comporta. Come spiegato dai lavoratori Glovo, l'azienda da maggio ha modificato l'organizzazione dei turni inserendo il "free login". Significa che prima i rider lavoravano per turni, con l'app che calcolava il fabbisogno ed evitava che ci fossero troppi lavoratori in turno contemporaneamente.

 Adesso, invece, tutti i rider che vogliono lavorare possono andare online, abbassando drasticamente il numero di consegne effettuate da ognuno e di conseguenza il guadagno. Sani, un rider Glovo, ha mostrato il suo guadagno nell'ultima settimana: 17, 15 ma anche 11 euro al giorno. Lui con quei soldi guadagnati pedalando sotto al sole, dovrebbe mantenersi e pagare un affitto.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium