Moncalieri | 11 luglio 2025, 09:45

Tutto pronto a Moncalieri per la Festa Patronale e la Rievocazione Storica del Beato Bernardo

Martedì il gran finale con lo spettacolo dei fuochi d'artificio

Un momento dell'ultima rievocazione storica a Moncalieri

Un momento dell'ultima rievocazione storica a Moncalieri

Si avvia al gran finale la lunga stagione estiva degli eventi a Moncalieri. Dopo il successo delle Notti d'Estate lo scorso weekend, è tutto pronto nella Città del Proclama per la celebrazione della festa patronale, che vivrà il suo clou con la Rievocazione Storica del Beato Bernando.

Domani la Rievocazione Storica

Domani, sabato 12 luglio, l'appuntamento sarà in piazza Vittorio Emanuele, nel cuore di Moncalieri: alle ore 21 prenderà il via la processione storico religiosa dedicata al Beato Bernardo di Baden, Patrono della città. Si tratta di uno dei momenti più attesi delle celebrazioni patronali con le Urne del Beato che una volta uscite dalla Collegiata saranno condotte verso la chiesa a lui dedicata in Borgo Aje, attraversando le vie del centro storico. 

Una rievocazione che gli organizzatori ai augurano riportino in città migliaia di persone, richiamate anche da quel tuffo nel Medioevo, con personaggi in costume e la presenza di numerosi gruppi storici che animeranno le vie della città.

Martedì il gran finale con i fuochi

Martedì 15 luglio è invece in programma, alla Collegiata di Santa Maria della Scala, la messa solenne in onore del santo Patrono: l'appuntamento è sempre alle ore 21. 

La giornata, che vedrà anche il conferimento dell’onorificenza del Giglio d’argento, si concluderà poi alle 22 con il classico spettacolo dei fuochi d’artificio, momento molto atteso sia dai piccini che dai grandi.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium