Economia e lavoro | 12 luglio 2025, 17:45

Dazi, linea dura di Trump: il vino piemontese trema

Sull’export si abbatte la scure americana: Unione Italiana Vini“Sarebbe un colpo mortale per l’80% del vino italiano”

Immagine generata tramite Ai

Immagine generata tramite Ai

È bastata una lettera per scrivere la pagina più nera dei rapporti tra due storici alleati dell’Occidente”, ha tuonato Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, dopo aver letto la comunicazione dell’amministrazione Trump. Una missiva asciutta ma pesantissima, che annuncia l’introduzione di dazi su tutte le merci europee a partire dal 1° agosto

In pratica, un quasi embargo, come lo definisce lo stesso Frescobaldi: “Il 30% di dazio sul vino, se venisse confermato, sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano. A questo punto il destino nostro e di centinaia di migliaia di posti di lavoro è vincolato ai tempi supplementari, che saranno fondamentali, perché è impensabile poter collocare altrove nel breve periodo questi volumi di vino”.

Il Piemonte con il fiato sospeso

Le parole del presidente Uiv pesano come macigni, soprattutto per regioni come il Piemonte, dove l’export vinicolo rappresenta un vero pilastro dell’economia. Basti pensare che solo nel 2024 il vino piemontese ha superato i 1,2 miliardi di euro di esportazioni, con gli Stati Uniti che da soli assorbono circa un quarto di queste spedizioni. Dalla Barbera al Barolo, passando per il Moscato, i produttori piemontesi ora guardano oltreoceano con timore: un rincaro del 30% significherebbe diventare improvvisamente fuori mercato, a vantaggio di competitor cileni, australiani o sudafricani.

Ora tocca all’Europa

Per questo, Frescobaldi lancia un appello che ha il sapore di un ultimatum: “Contestualmente, servirà senz’altro un intervento straordinario dell’Ue”. Perché senza una risposta forte di Bruxelles, capace magari di riaprire il dialogo o di prevedere compensazioni, il rischio è di lasciare sul campo migliaia di aziende e un intero comparto che dà lavoro, solo in Italia, a oltre 1,3 milioni di persone. 

Intanto, produttori e consorzi piemontesi incrociano le dita: i prossimi giorni saranno decisivi per capire se si potrà brindare ancora con i calici alzati o se il mercato americano dovrà diventare solo un ricordo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium