Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 15 luglio 2025, 14:52

Truffa dello specchietto rotto, da Nichelino arrivano nuove segnalazioni

Secondo le forze dell'ordine ci sarebbe un individuo sospetto che agisce nella cintura sud di Torino

Truffa dello specchietto (foto di archivio)

Truffa dello specchietto (foto di archivio)

Estate, caldo, voglia di ferie. Ma gli specialisti della truffa non ne vogliono sapere di andare in vacanza. Così da Nichelino arrivano nuove segnalazioni di tentativi  di raggiro con la scusa del finto specchietto rotto.

Un individuo sospetto in zona sud?

 Nelle scorse settimane un caso era stato sventato a Moncalieri, grazie alla prontezza della vittima, idem a Nichelino (per merito del tempestivo intervento della Polizia locale), ma l'attenzione deve essere sempre massima. Pare che ci sia in circolazione un uomo, che agisce nella cintura sud di Torino, che potrebbe essere stato autore di un paio di tentativi di truffa andati a segno. Il problema è che talvolta, specie se si è trattato di somme esigue, le persone non si recano neppure a denunciare quanto accaduto alle forze dell'ordine.

Il consiglio: mai pagare in contanti

In ogni caso, per l'individuazione di questi truffatori di professione, possono tornare utili le telecamere di videosorveglianza di cui Nichelino è dotata, ma prima di tutto occorre essere svegli e pronti, di fronte al rischio del raggiro. Per questo, se di fronte ad un caso di specchietto rotto la controparte insiste per pagare in contati e fare tutto in fretta, senza mettere di mezzo le assicurazioni, conviene fare molta attenzione.

Se si replica di voler fare con calma, senza usare contanti, magari dichiarando di voler chiamare i vigili per segnalare l'accaduto, ecco che il truffatore troverà la scusa per dileguarsi subito. Evitando di finire nei guai, perché si tratta di un falso evidente.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium