Attualità | 15 luglio 2025, 16:20

Nell’ex scuola materna di Mirafiori Sud sorgerà una biblioteca con più di 5mila libri

Il nuovo spazio in via Negarville 30/8 avrà anche una postazione digitale e tre sale per gli utenti

Nell’ex scuola materna di Mirafiori Sud sorgerà una biblioteca con più di 5mila libri

Aprirà a ottobre la nuova biblioteca di via Negarville 30/8, nel quartiere Mirafiori Sud. Lo spazio di lettura sorgerà all'interno dell'ex scuola materna, chiusa dal 2020: all'interno potrà accogliere fino a cento utenti e avrà una dotazione di oltre 5mila liberi.  La struttura è facilmente raggiungibile con le linee bus ed il tram 4

Oltre 5000 volumi

 Il Comune, insieme alla Circoscrizione 2, ha studiato un progetto di rifunzionalizzazione e messa in sicurezza dell’edificio che ha un piano fuori terra ed un grande giardino. Dopo l'approvazione questa mattina in Giunta della delibera, ora toccherà al Consiglio Comunale dare l'ok per l'apertura del polo bibliotecario.

"Un nuovo servizio che potrà diventare un riferimento culturale per il territorio, offrendo spazi accoglienti e funzionali a sostenere lo sviluppo culturale del quartiere, attualmente privo di un punto lettura dedicato, e l'associazionismo” commenta l'assessora alla Cultura Rosanna Purchia, che ha lavorato sul progetto insieme alla vicesindaca Michela Favaro.

E-book, quotidiani e riviste

Negli spazi riqualificati sarà possibile consultare anche quotidiani e riviste e non mancherà neppure una postazione digitale dalla quale consultare migliaia di e-book, quotidiani, riviste e risorse multimediali.

Tre le sale a disposizione degli utenti: la prima rivolta ai più giovani con 20 posti a sedere e spazi per attività culturali, una seconda progettata per incontri e conferenze, capace di accogliere 50 persone e attrezzata con un proiettore e una terza destinata alla lettura e allo studio, con 30 posti a disposizione. La nuova sistemazione degli spazi della struttura ha previsto inoltre una zona di circa 100 metri quadrati pensata per incontri ed eventi informali, l'ufficio del bibliotecario insieme a due blocchi di servizi igienici e un deposito.

La spesa per i lavori, iniziati a dicembre 2024 e terminati a maggio di quest’anno, è di circa 40mila euro

"Il ritorno della Biblioteca di Mirafiori -commenta il presidente della 2 Luca Rolandi - ovvero di un punto lettura all'interno di uno spazio Polivalente culturale e sociale, é fondamentale per il territorio di Mirafiori Sud. Ora si attiverà anche una progettazione condivisa con la cittadinanza e in sintonia con la divisione biblioteche e l'assessorato alla cultura".

"Quella che celebriamo non è solo la prossima riapertura di un servizio bibliotecario: è la restituzione a Mirafiori Sud di uno spazio di incontro, cultura e comunità - così il coordinatore al Bilancio della 2, Federico Raia, e la consigliera del Pd, Anastasia Guarna -. È un risultato a cui, insieme al Comune di Torino, lavoriamo fin dal nostro insediamento, con l’obiettivo di rimettere al centro la cultura come leva di riscatto sociale e occasione di crescita collettiva".

Un punto lettura e prestito libri "significa ragazzi che si incontrano per studiare e immaginare il futuro, anziani che si ritrovano per leggere il giornale e condividere un momento di compagnia, famiglie che riscoprono il piacere di abitare il quartiere - conclude Raia -. Questa apertura si inserisce in un disegno più ampio di rigenerazione di Mirafiori Sud: dal ripopolamento del portico al civico 8 ai patti di collaborazione con il prezioso tessuto associativo locale".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium