B. di Milano / Falchera | 18 luglio 2025, 13:11

In via Cigna i volontari (e il presidente della Circoscrizione) potano i rami degli alberi [FOTO]

Intervento tra via Valprato e piazza Ghirlandaio: “Un segnale importante per il quartiere”

Maxi intervento di potatura, questa mattina, in via Cigna (quartiere Barriera di Milano). I lavori, curati grazie ai volontari di Torino Spazio Pubblico e ai tecnici del Verde Pubblico comunale, hanno toccato i marciapiedi tra via Valprato verso il museo Ettore Fico e verso piazza Ghirlandaio. 

Il motivo è molto semplice: i rami degli alberi, ormai, erano arrivati quasi ad altezza uomo. Rendendo complicato l'attraversamento delle persone ma, soprattutto, avevano finito per nascondere persino un segnale stradale e la fermata dei mezzi pubblici. Un segnale troppo grande, per essere ignorato. "Non si vedeva nemmeno la palina del bus - racconta Claudia, una volontaria -. Eravamo una decina oggi a lavorare, ci siamo attivati curando un territorio che ha davvero bisogno di questi piccoli interventi".

E l'operazione, con tanto di cesoie e sacchi della spazzatura al seguito, è andata così bene che verrà riproposta tra una settimana. All'appuntamento ha preso parte, lavorando, anche il presidente della Circoscrizione 6. "Rappresentando il centro civico - spiega Valerio Lomanto -, ho voluto dare un segnale. Ringrazio i volontari (e il presidente Giulio Taurisano) per il lavoro fatto questa mattina in via Cigna, in un'area che aveva davvero bisogno di una bella potatura. E sono contento di aver partecipato, attivamente, dando una mano al territorio".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium