Viabilità e trasporti | 18 luglio 2025, 16:00

GTT cambia passo: nuovi turni e stipendi più alti per gli autisti bus

Dopo 19 ore di trattativa raggiunto l'accordo con i sindacati

GTT cambia passo: nuovi turni e stipendi più alti per gli autisti bus

Era una delle prime azioni annunciate dal nuovo amministratore delegato GTT Guido Mulè, che l'ha portata a termine: l'azienda ha siglato il nuovo accordo con i sindacati su turni e aumenti in busta paga per gli autisti.

La trattativa non è stata semplice ed è durata ben 19 ore, ma ha prodotto un cambio di passo da tempo richiesto sull'organizzazione del lavoro dei conducenti bus. Il tutto nel rispetto del nuovo Contratto Collettivo Nazionale.

Cosa cambia

È stata introdotto una turnazione ciclica su sei settimane, che garantisce una forte prevalenza di turni a ripresa unica e stabilisce regole più chiare sui tempi di riposo e sulla pubblicazione anticipata dei turni. Viene inoltre eliminato il turno "W" e cancellata la relativa banca ore, da anni oggetto di criticità.

L'aumento

Dal punto di vista economico, l’accordo prevede l’incremento dell’indennità giornaliera di guida, il riconoscimento pieno dell’anzianità per i conducenti entrati in servizio dal 2015 con esperienze precedenti certificate e l’introduzione di una quota mensile aggiuntiva legata alla nuova articolazione dell’orario. Complessivamente, si tratta di un aumento annuale in busta paga pari a circa 1000 euro lordi.

Buoni pasto elettronici

Non mancano misure che migliorano le condizioni nei depositi, come l’erogazione di buoni pasto elettronici nei giorni in cui le mense resteranno chiuse le domeniche e i festivi e l’estensione degli orari nei feriali. Anche la gestione dei trasferimenti è stata ridefinita, con cadenze regolari.

Le modifiche verranno introdotte in modo progressivo, con completamento entro marzo 2026 e un monitoraggio congiunto trimestrale per valutarne l’applicazione. Gli orari diventano così più prevedibili e gli stipendi più alti.

Un accordo che si inserisce in una strategia più ampia, che prevede anche l'assunzione di 225 nuovi autisti.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium