Economia e lavoro | 21 luglio 2025, 07:00

Dazi Usa, Rinaldi (Antica Azienda Raineri): “Così l’export di extravergine è a rischio”

Tra incertezza sui dazi e logistica costosa, le spedizioni verso gli Stati Uniti rallentano

Dazi Usa, Rinaldi (Antica Azienda Raineri): “Così l’export di extravergine è a rischio”

I timori sono tutti incentrati al di là dell’Atlantico. Lo sguardo dei produttori di extravergine che esportano negli Usa, infatti, non è rivolto alle previsioni meteo dei prossimi mesi, quelle che possono condizionare la raccolta delle olive. Il problema attuale sono i dazi, quella percentuale di tasse doganali a cui l’attuale inquilino dello Studio Ovale vuole imporre alle importazioni europee.  Con la complicazione che il livello di quei dazi in vigore dal prossimo mese di agosto varia da un giorno all’altro. E per i produttori di extravergine come Pierluigi Rinaldi, patron dello storico marchio ʽOlio Raineriʼ, si potrebbe proprio dire che ʽnon c’è pace tra gli uliviʼ. 

In questo ultimo periodo – racconta – le esportazioni negli Usa vanno a rilento: non ho avuto ancora la possibilità di confrontare la situazione attuale con quella dello scorso anno ma non sono ottimista”. Negli Stati Uniti l’azienda ponentina ha ben due importatori situati sulla costa orientale che, in questi mesi del 2025, si sono già attivati per ricevere un primo container dalla Raineri. 

Per noi il mercato statunitense è importante – ammette Rinaldi ma, con due o tre container all’anno, non siamo certo determinanti nel settore alimentare a stelle e strisce”. Al di là dell’Atlantico l’olio extravergine non è soltanto un prodotto di nicchia. “Il nostro – spiega ancora – rappresenta un’eccellenza gastronomica che non tutti si possono permettere negli ʽStatesʼ, a causa del prezzo conseguente a tutta la struttura logistica, laggiù l’olio extravergine è per gli strati sociali più abbienti così da non essere determinante nel consumo dei prodotti agroalimentari”.   

 Comunque, al di là della marginalità commerciale dei prodotti degli oliveti ponentini, la situazione non rappresenta l’optimum per la tranquillità. “In effetti – ammette ancora Rinaldi mi risulta che gli importatori siano piuttosto preoccupati mentre io non sono così allarmato, il nostro export americano non ci condiziona più di tanto”.

Ino Gazo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium