Eventi | 22 luglio 2025, 16:11

Aspettando la Vuelta a Limone Piemonte: tra storie, vignette e grande ciclismo (Terza tappa)

Con il suo tratto ironico e pungente, Riverso svela il lato più umano e sorprendente del grande ciclismo, offrendo una lettura originale e divertente dell’evento sportivo che si appresta a fare la storia.

Aspettando la Vuelta a Limone Piemonte: tra storie, vignette e grande ciclismo (Terza tappa)

La Vuelta a España nasce nel 1935, ispirata dal successo del Tour de France e del Giro d’Italia. In quella prima, pionieristica edizione, i corridori affrontarono 14 tappe, un formato ambizioso per l’epoca, che sancì l’ingresso della Spagna tra le grandi nazioni del ciclismo. Tuttavia, lo scoppio della Guerra Civile spagnola interruppe bruscamente il cammino della corsa, che riprese solo a tratti nei decenni successivi, fino a trovare una continuità stabile a partire dal 1955.

Un segno distintivo della Vuelta è la maglia del leader della classifica generale, che oggi è di un intenso rosso fuoco. Ma non è sempre stato così: fino al 2010, la maglia era dorata, scelta che richiamava il sole spagnolo e il prestigio del primato. Il cambio di colore fu deciso proprio per differenziare la Vuelta dalle altre grandi corse, in particolare dalla maglia gialla del Tour de France, con l’obiettivo di darle una nuova identità visiva forte e riconoscibile.

A lungo, la corsa si è svolta quasi esclusivamente all’interno dei confini spagnoli, salvo rare eccezioni. Una delle prime incursioni oltre frontiera risale al 1997, quando una tappa approdò nel piccolo Principato di Andorra. Nel 2009, invece, la partenza avvenne addirittura nei Paesi Bassi, segnando un importante passo verso l’internazionalizzazione della gara.

Il 2025 sarà un anno storico: per la prima volta in 90 anni, la Vuelta a España prenderà il via dall’Italia, e più precisamente dal Piemonte. Una scelta che rafforza i legami culturali e sportivi tra i due Paesi, e che consacra la regione piemontese come uno dei luoghi simbolo del ciclismo mondiale: già sede di partenze del Giro d’Italia e del Tour de France, ora accoglierà anche la terza delle grandi corse a tappe.


 

Marina Salvetto

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium