Eventi | 23 luglio 2025, 17:16

Con RaccontiAMO a Pragelato si va alla scoperta dei segreti delle borgate

Dieci incontri organizzati dalla Fondazione G. Bourg, in collaborazione con i mansia locali

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Con ‘RaccontiAMO Pragelato – Una Montagna da Vivere’ si vuole scoprire ciò che ha costruito l’identità storica e culturale del paese e delle sue borgate. Lo si potrà fare lasciandosi guidare dai racconti e dalle curiosità che verranno condivisi nei dieci appuntamenti previsti dal 26 luglio al 23 agosto. L’evento, curato dai mansia, rappresentanti delle varie borgate pragelatesi, giunge quest’anno alla sua sesta edizione.

Sabato 26 luglio a Soucheres Basses, nella piazza della Chiesa, alle 17, i mansia e l’associazione La Flamme ’D La Stierà parleranno di ‘Storia di emigrazione. Il lavoro... fuori’.

Domenica 3 agosto per Soucheres Haute e Rivets, il relatore Bruno Usseglio terrà l’incontro dal titolo

‘Racconti, curiosità, aneddoti di Pragelato’ alla Casa degli Escartons alle 14,30.

Mercoledì 6 agosto in borgata Plan, nella piazzetta ‘Vittime della Tragedia del Beth’, alle 17 l’appuntamento è con ‘Pane e vita del borgo. Presentazione del libro sul pane, testimonianze di persone del posto’, a cura di Beppe Gamba.

Giovedì 7 agosto a Chezal, alle 16, con ‘Migrazione dal Chezal. Alla riscoperta del vecchio sentiero dei migranti’ verranno proiettate delle fotografie di inizio ’900 di abitanti della borgata che emigravano commentate dai discendenti, Maria Rosa Passet, Giorgio Balcet, Mirella Bert e Luca Grangetto.

Venerdì 8 agosto a Villardamond, nella piazzetta del forno, alle 17, Massimo Manavella racconterà del ‘Vivere e lavorare in montagna’.

Domenica 10 agosto a Traverses, nella Chiesa di San Lorenzo, alle 11 ci sarà il ‘Racconto di borgata: La chiesa di San Lorenzo sotto le stelle’, con Silvana Guiot, Roberto Roccati, Luca Audibert, Daria Bergoglio e don Orlando Aguilar. L’intervento terminerà con un canto dedicato alle montagne.

Giovedì 14 agosto nella piazzetta a Duc, alle 16 si terrà l’incontro ‘Il costume: abito tradizionale pragelatese, dettagli e storia da indossare’ a cura dei mansia.

Domenica 17 agosto a Granges, Claudio Bermond narrerà ‘Le vicende storiche della borgata e di una sua famiglia rappresentativa’ a Casa Guigas alle ore 11.

Martedì 19 agosto a La Ruà, nella saletta Atl, alle 17 Maria Luisa Lantelme parlerà di com’era la borgata nel XX secolo.

Infine, sabato 23 agosto, nella piazzetta ad Allevè l’incontro ‘Dal Fiore al Barattolo. Storia di un apicoltore: Mario Friquet’ sarà tenuto alle 17 da Alberto Friquet, in collaborazione con l’associazione Scienza Senza Confini.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium