Attualità | 23 luglio 2025, 17:27

Sinner, controlli al J-Medical prima di riprendere gli allenamenti a Montecarlo

Il numero uno del mondo a Torino per alcune ore, prima di iniziare la preparazione per la lunga estate americana. Umberto Ferrara torna nel suo staff

Una immagine di Jannik Sinner nel recente torneo di Wimbledon

Una immagine di Jannik Sinner nel recente torneo di Wimbledon

La sbornia per il trionfo di Wimbledon forse non è ancora passata, di sicuro dopo qualche giorno di vacanza in Sardegna Jannik Sinner è già pronto per ripartire a caccia di nuovi successi.

A Montecarlo via Torino

Il primo tennista italiano nella storia a diventare numero 1 del mondo e anche padrone dell'erba di Londra da domani ricomincia gli allenamenti in vista della lunga trasferta americana, che culminerà a fine agosto nella difesa dello Us Open, il secondo titolo Slam della sua carriera, conquistato dieci mesi fa battendo in finale Taylor Fritz (come sarebbe successo due mesi dopo alle Atp Finals).

Prima di ricominciare ad allenarsi a Montecarlo, Sinner in giornata ha fatto un rapido passaggio al J-Medical di Torino per una serie di controlli: la struttura sanitaria all'avanguardia è una garanzia per il nostro fuoriclasse, non per nulla ha scelto di effettuare lì la prima fase della sua ripresa anche Federica Brignone, la stella azzurra dello sci mondiale, vittima a fine marzo di un gravissimo infortunio.

Ferrara ritorna nel team

Da oggi, intanto al gruppo di lavoro di Sinner si è riunito anche Umberto Ferrara. Il preparatore atletico bolognese, escluso dal team dopo il caso Clostebol (costato a tennista azzurro una squalifica di tre mesi, scontati tra febbraio e inizio maggio), è stato nuovamente assunto da Sinner dopo la scelta di chiudere con la coppia Panichi-Badio

Una scelta che il campione di Wimbledon ha motivato con la fiducia nei metodi del preparatore, che gode della massima stima anche di Darren Cahill e Simone Vagnozzi, autentici uomini ombra di Sinner, i due allenatori sempre al suo fianco negli ultimi tre anni.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium