Un progetto che un tempo sembrava utopico sta oggi prendendo forma, portando nuova linfa culturale e opportunità concrete a uno dei quartieri più complessi della città. È con soddisfazione che la consigliera comunale Carmela Ventra (insieme al coordinatore al Commercio, Alfredo Ballatore) annuncia la possibile realizzazione di un campus internazionale della Peking University School of Art all’interno del castello di Strada del Bramafame, nel cuore di Lucento.
“All’inizio erano in pochi a credere nella nostra proposta – spiega Ventra – ma oggi possiamo dire che il lavoro portato avanti con il collega Alfredo Ballatore, fatto di documenti, interrogazioni e confronto con l’amministrazione, sta dando i suoi frutti”.
Un'opportunità internazionale
Il progetto prevede l’arrivo di circa 50 tra studenti e docenti cinesi, selezionati tra i più meritevoli della prestigiosa università di Pechino, che soggiorneranno a Torino per un periodo di residenza artistica e accademica. Il campus sarà attrezzato per garantire condizioni ottimali di studio, ricerca, logistica e ospitalità, contribuendo allo scambio culturale tra Italia e Cina.
Riqualificazione e sviluppo
L’iniziativa rappresenta una doppia vittoria per il quartiere. La riqualificazione del Castello del Bramafame, un bene sottratto alla criminalità organizzata e finora abbandonato al degrado. E poi è un’opportunità concreta di rilancio socioeconomico per l’intera zona, grazie all’indotto culturale e alla presenza internazionale.
“Questa è la prova - aggiunge Ventra -, che con una visione chiara e un impegno costante si possono ottenere risultati concreti. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare valore per il territorio, e oggi vediamo i primi effetti tangibili”.