Sanità | 07 agosto 2025, 12:40

Città della Salute, Anaao Assomed contro Schael: "Caso che è solo la punta dell'iceberg"

Il direttore generale nel mirino del sindacato dei medici e dirigenti sanitari: "Da anni denunciamo la necessità che la guida della più importante Azienda Sanitaria del Piemonte sia all’altezza del suo ruolo"

Una foto di archivio di Thomas  Schael

Una foto di archivio di Thomas Schael

"La revoca della fiducia da parte della Regione nei confronti del Direttore Generale dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino segna la fine di una vicenda che ha avuto un forte impatto sul mondo sanitario piemontese", sottolinea in una lunga nota la segreteria di Anaao Assomed Piemonte.

Da anni denunciamo la necessità che la guida della più importante Azienda Sanitaria del Piemonte sia all’altezza del suo ruolo. Il caso del dott. Schael non è purtroppo un’eccezione, ma il simbolo di un modello gestionale che abbiamo più volte criticato: autoreferenziale, privo di confronto e lontano dalla realtà vissuta quotidianamente dai professionisti sanitari", attacca il sindacato dei medici e dirigenti sanitari.

"La vicenda della CDSS conferma quanto Anaao sostiene da tempo: la selezione dei Direttori Generali – e quindi della triade – risponde a logiche politiche più che meritocratiche. Le direzioni, così nominate, perseguono ciecamente gli obiettivi loro dati, puntando a massimizzare l'efficienza senza considerare le ricadute sulle condizioni di lavoro - aggiunta la segreteria regionale di Anaao - E le conseguenze sono evidenti: in Piemonte circa un medico al giorno decide di licenziarsi dagli ospedali pubblici".

"Troppo spesso ci siamo trovati di fronte a direzioni sorde, che hanno escluso i professionisti dalle decisioni strategiche e ignorato il valore delle nostre competenze. Da  tempo attendiamo direzioni che sappiano riconoscerci come parte fondamentale di un sistema, ma questo può accadere solo attraverso un reale coinvolgimento dei lavoratori, che conoscono bene le criticità e le necessità del sistema e devono attuare nel concreto le scelte prese dalle direzioni", viene fatto notare dal sindacato dei medici, che conclude con un auspicio: "Ci auguriamo che la successione sia scelta in base a merito, esperienza, onestà e capacità relazionali".

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium