Economia e lavoro | 20 agosto 2025, 17:58

Al Frejus code fino a 2 ore per chi va in Francia, Uncem: "Cartelli più chiari per uscita Bardonecchia"

L'appello alla Sitaf perchè migliori le indicazioni, deviando una parte del traffico sulla statale

Al Frejus code fino a 2 ore per chi va in Francia, Uncem: "Cartelli più chiari per uscita Bardonecchia"

Le code al tunnel del Frejus sono sempre le stesse. Complice questa estate caldissima, il traffico verso la Francia è da bollino nero: oltre ai camion che trasportano merci, si sommano i tantissimi turisti che hanno scelto la montagna per sfuggire alle alte temperature. 

La testimonianza

Ed il raddoppio della canna del Frejus, inaugurata a fine luglio, non ha cambiato i tempi di attesa che arrivano a superare i 90 minuti. Domenica scorsa si è arrivati a due ore per passare il confine.

Una scena che si è ripetuta anche oggi, come testimonia un post della consigliera comunale del M5S Torino Tea Castiglione, "imbottigliata" questa mattina nel traffico sulla A32. "Pioggia, coda e uscita per Bardonecchia bloccata. Ormai sembra che ogni giorno, per chiunque cerchi di raggiungere Bardonecchia o il Frejus, l'unica certezza sia la coda" commenta.

Migliorare la segnaletica

Una parziale soluzione, per Uncem, arriverebbe dal miglioramento della segnaletica sulla Torino-Bardonecchia. "Sitaf - spiegano - potrebbe indicare meglio "Bardonecchia". Chi deve fermarsi in città può uscire a Oulx, e fare la statale verso Bardonecchia, quando l'accesso al Frejus è congestionato".

"Ma tutto questo - rincara Uncem - deve essere segnalato. Oggi non lo è e anche chi non deve passare in Francia si incolonna sulla A32 aumentando la coda. Risucchiato dalla coda".

Le proposte

Da qui due proposte alternative: la prima di mettere cartelli più chiari di coda al Frejus, indicando che chi deve fermarsi a Bardonecchia deve uscire a Oulx. All'uscita di Oulx venga poi segnalata anche Bardonecchia e la statale. "Sitaf ci ascolti, non è mai troppo tardi" chiosano da Uncem. 

 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium