Economia e lavoro | 28 agosto 2025, 14:57

Caffè sempre più caro: anche nel Torinese può avvicinarsi a 2 euro a tazzina

In cinque anni +40%, i consumatori restano fedeli ma i margini si assottigliano. A denunciare altri possibili rincari l'ultimo report di Unimpresa

Caro prezzi anche per le tazzine di caffè

Caro prezzi anche per le tazzine di caffè

Il rito della tazzina di caffè rischia di diventare un piccolo lusso anche nel Torinese. Secondo l’ultimo report di Unimpresa, entro la fine del 2025 il prezzo medio dell’espresso al bar potrebbe toccare quota 2 euro, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020.

Un dato che si riflette anche nei bar del capoluogo e provincia, dove il prezzo medio si aggira oggi attorno a 1,30-1,40 euro. Un balzo del 40% in cinque anni, che rispecchia le difficoltà globali della filiera: cambiamenti climatici, raccolti ridotti in Brasile e Vietnam, aumenti energetici e logistici, inflazione e nuove normative europee sulla sostenibilità.

Il caffè pesa per meno dell’1% sulle spese annuali delle famiglie – spiega Mariagrazia Lupo Albore, direttrice generale di Unimpresa – ma ha un valore simbolico enorme. Per le aziende la sfida è difendere i margini, sempre più compressi, puntando su prodotti premium e monoporzionati, dove la redditività può arrivare al 60%”.

L’Arabica, nel solo 2025, ha sfiorato i 360 dollari per libbra, con un rialzo annuo del 40%. Intanto in Italia il consumo resta stabile: 327 milioni di chili di caffè verde all’anno per un giro d’affari da 5,2 miliardi di euro, che potrebbe superare i 6 miliardi entro il 2030.

Nel Torinese – così come nel Nord Italia, dove il prezzo medio si è già avvicinato a 1,43 euro – i consumatori continuano a stringere i denti. Perché la tazzina al bar non è solo un’abitudine, ma un momento di socialità e identità culturale.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium