Cronaca | 01 settembre 2025, 18:10

Follia sul campo da calcio: genitore picchia e manda all'ospedale portiere 13enne

La violenza al termine di una partita tra il Carmagnola e il Volpiano Pianese under 14

Follia sul campo da calcio: genitore picchia e manda all'ospedale portiere 13enne

Il tifo che si trasforma in violenza sul campo. È quanto successo ieri al termine di una partita di calcio tra ragazzini, quando il padre di uno dei giocatori ha picchiato e mandato in ospedale il portiere 13enne della squadra avversaria.

La vicenda

Domenica a sfidarsi sul campo erano le squadre Under 14 di Csf Carmagnola e Volpiano Pianese, sul campo del Paradiso Collegno durante una delle gare del Torneo Super Oscar. Alla fine della partita, sembra che un calciatore carmagnolese abbia iniziato a esultare, suscitando la rabbia del portiere avversario.

Traumi e frattura

I due 13enni sono arrivati alle mani, ma mentre genitori e dirigenti cercavano di dividerli è intervenuto il padre del ragazzo del Carmagnola. Quest'ultimo ha scavalcato la recinzione e ha aggredito il portiere del Volpiano. Il giovane, una volta liberato dalla furia del genitore, è stato trasportato all’ospedale Martini. Ha riportato una frattura del malleolo e diversi traumi. 

La squadra del Carmagnola ha allontanato sia figlio che padre e chiede che venga fatta giustizia sia sportiva sia penale. Il genitore autore del gesto è già stato identificato dai Carabinieri. 

Ad intervenire il presidente del Paradiso Collegno Franco Mesiano: "I nostri valori di educazione sportiva, rispetto, famiglia e comunità sono incompatibili con ogni forma di violenza. Io, il vice presidente Marco Pacifico, il direttore sportivo Nunzio Rubicondo, i mister e tutta la società ci dissociamo da quanto accaduto".

"Escludere entrambe le società"

"Per noi - conclude il Presidente Mesiano - sarebbe corretto escludere entrambe le società del prestigioso torneo Super Oscar, per dare un segnale forte di grande contrarietà a ogni tipo di violenza. I valori dello sport dovrebbero insegnare il rispetto, la lealtà, la collaborazione e la solidarietà contrastando la violenza e promuovendo l'empatia, l'accettazione delle diversità e la regola. Lo sport, infatti, dovrebbe offrire un ambiente in cui si impara a gestire la sconfitta, a superare le frustrazioni senza ricorrere alla violenza e a costruire un senso di comunità".   

redazione

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium