Humanitas | 02 settembre 2025, 09:15

Onde d’urto: cosa sono e come funzionano?

Onde d’urto: cosa sono e come funzionano?

Le onde d’urto sono una terapia medica che utilizza onde sonore simili a quelle prodotte durante un tuono per trattare varie patologie, senza traumatizzare i tessuti.

Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Patrizia Capacchione, fisiatra di Humanitas Medical Care Lingotto e San Luca.

Come agiscono le onde d’urto?

Le onde d’urto non causano traumi, ma stimolano le cellule e i tessuti in profondità. La loro azione si basa su due meccanismi: uno meccanico che allevia il dolore attraverso il rilascio di endorfine, e uno biologico che ha effetti antinfiammatori e antiedemigeni sui tessuti molli.

Migliorando la microcircolazione, aumentano l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, favorendo la rigenerazione tendinea, ossea e cutanea e accelerando la guarigione di piaghe, ulcere e ferite.

Le applicazioni delle onde d’urto

Le onde d’urto sono state inizialmente usate negli anni ’90 per la frammentazione dei calcoli renali (litotripsia). Successivamente, il loro impiego si è esteso al trattamento di patologie muscolo-scheletriche. In ortopedia, sono efficaci per le infiammazioni croniche dei tendini, la guarigione ossea ritardata, e per il recupero da distrazioni muscolari, contratture, fibrosi e ossificazioni post-traumatiche.

Tipologie e impieghi

Esistono due principali tipi di onde d’urto: focali e radiali.

Le onde d’urto focali, più precise e profonde, vengono impiegate per il trattamento di patologie ossee, tendinee e muscolari in patologie infiammatorie e degenerative dei tendini (con o senza calcificazioni) a livello di:

  • spalla: cuffia dei rotatori;
  • gomito: epicondilite, epitrocleite;
  • ginocchio: tendine rotuleo, zampa d’oca;
  • anca: entesopatie/tendinopatie del t. gluteo medio, borsite trocanterica;
  • caviglia: tendinopatie del tendine di Achille;
  • piede: fascite plantare, con o senza spina o sperone calcaneare;
  • complicanze di fratture (ritardo di consolidamento e pseudoartrosi necrosi avascolare);
  • algodistrofie;
  • ipertono spastico nelle patologie neurologiche;
  • patologie cutanee (ulcere, ustioni non circonferenziali, ritardo di guarigione di ferite).

Il trattamento tipico con onde d’urto focali prevede tre sedute settimanali, con una durata di 10-15 minuti per i tessuti molli e tempi maggiori per l’osso. Durante la terapia, il paziente è monitorato costantemente per regolare l’intensità in base alla sua sensibilità.

Le onde d’urto radiali sono invece usate per trattare:

  • trigger point dolorosi;
  • contratture muscolari;
  • alcuni tipi di tendinopatie;
  • in certi casi possono aiutare nel riassorbimento delle calcificazioni ossee.

Efficacia e procedure del trattamento delle onde d’urto

Le onde d’urto focalizzate sono generalmente ben tollerate, anche se possono causare un lieve dolore, specialmente nei tessuti molli. Durante il ciclo di terapia è consigliabile non usare farmaci antinfiammatori per non interferire con i processi di rigenerazione.

Un ciclo di trattamento dura tipicamente 3 settimane, con una seduta a settimana. I risultati sono valutabili dopo 30-45 giorni, poiché i benefici delle onde d’urto si manifestano col tempo, spesso richiedendo più sedute per essere efficaci. Questi trattamenti possono anche potenziare i risultati di interventi chirurgici e altre terapie fisiche.

Ci sono controindicazioni?

Nonostante non sia invasivo, il trattamento con onde d’urto è sconsigliato se il campo focale è vicino al cervello, midollo spinale, gonadi o organi cavi come polmoni e intestino. È inoltre controindicato in presenza di patologie tumorali o infettive nella zona da trattare, in presenza di cartilagini in crescita (bambini/adolescenti), alcuni tipi di pacemaker vicini al punto da trattare, gravi malattie della coagulazione e presenza di un feto nell’area di trattamento.

Prenota una visita qui

I.P.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium