Eventi | 02 settembre 2025, 15:30

Il Mito di Don Chisciotte rivive a Mirabilia Festival: torna "Quijote!" di Teatro Nucleo

Tratto dal capolavoro di Cervantes, "Quijote!" è un'esperienza teatrale fisica e travolgente.

L’edizione di quest’anno celebra la potenza del teatro urbano con il ritorno di uno spettacolo che ha segnato la storia del genere: "Quijote!" della storica compagnia italiana Teatro Nucleo. Il 6 settembre in Piazza Galimberti, il pubblico potrà assistere a un evento monumentale, un inno alla follia poetica e al potere dell'immaginazione.

La Follia che Trasforma la Realtà

Tratto dal capolavoro di Cervantes, "Quijote!" è un'esperienza teatrale fisica e travolgente. Due attori, un cavallo, un asino e una strada sono tutto ciò che serve per dare vita a questo spettacolo cult. Con pochissimi oggetti di scena e un'energia straripante, i performer Marco Luciano e Maurizio Lupinelli incarnano il cavaliere errante e il suo scudiero, trascinando gli spettatori in un viaggio che alterna comicità e malinconia, risate e visioni.

La drammaturgia, curata da Horacio Czertok e Marco Luciano, si concentra sull'essenza del racconto: la ribellione contro la realtà e la forza del sogno che non muore mai. Il corpo si fa linguaggio, il gesto diventa narrazione in uno spettacolo che da anni incanta pubblico e critica in tutto il mondo.

Teatro Nucleo: L'Arte al Servizio della Comunità

Fondata nel 1974 da Horacio Czertok, Teatro Nucleo si è sempre distinta per un teatro fisico, politico e visionario. La compagnia, che opera in spazi urbani, teatri e contesti sociali, considera l'arte come un motore di cambiamento e azione. "Quijote!" è uno dei loro lavori più rappresentativi, simbolo della capacità del teatro di strada di toccare le corde più profonde dell'animo umano.

Il ritorno di questo spettacolo a Mirabilia si inserisce perfettamente nella filosofia del Festival, che da diciannove anni si impegna a portare il meglio delle arti performative contemporanee, dimostrando come la contaminazione tra linguaggi e la partecipazione del pubblico siano gli strumenti fondamentali per avere un impatto reale sulla comunità. Un'occasione per riscoprire un classico del teatro italiano e lasciarsi ispirare dalla sua irrefrenabile energia.

INFO E BIGLIETTI: Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico.

I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.

Riduzioni
Gratuito: Bambini fino a 3 anni, accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino

Ridotto: under 25, over 65, studenti e docenti scuole di circo/danza/teatro, Tessera Aiace 2025 Soci CRAL ALS CN2, Carta Famiglia6Granda, disabili e invalidi Accesso garantito su presentazione di documento che accerti il diritto alla riduzione.

Biglietteria: Piazza Foro Boario

Il 2/09 in orario 9-12 | 15-18 – Dal 3/09 al 5/09 in orario 9-12 | 15-22
Il 6/09 in orario 9-12 | 15-00
Il 7/09 in orario 9-12 | 15-20



 

www.festivalmirabilia.it

APP: www.standapp.cloud 

info@festivalmirabilia.it

- Facebook: Mirabilia Festival Europeo
- Instagram: @mirabiliafestival
- TikTok: @mirabilia_festival
- Youtube: Mirabilia Festival 

- X: @MirabiliaFest

#peoplehavethepower #mirabiliafestivalpeoplehavethepower #mirabilia2025 #mirabiliafestival #festivalmirabilia #mymirabilia #Mirabiliaè



 

Ufficio stampa: Cristina Negri – Project Press cristina.negri@fastwebnet.it – +39 333 8317018

IL FESTIVAL È SOSTENUTO DA:


 

MiC Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Cuneo, Città di Busca, Città di Alba, Comune di Dogliani, Comune di Vernante, Comune di Chiusa di Pesio, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC


 

IN COLLABORAZIONE CON:

Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile;

Ministerio de Relaciones Exteriores; División de las Culturas, las Artes, El patrimonio y la Diplomacia Pública (DIRAC) de Chile

Università degli Studi di Torino

StudiUM Dipartimento di Studi Umanistici; StudiUMLab

ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese

Fondazione Piemonte dal Vivo

WBI_Wallonie-Bruxelles International 

Instituto Cervantes

Rondò dei Talenti

Museo Ferroviario Piemontese _ Fondazione CRS

Conservatorio G. F. Ghedini

Associazione Kosmoki_ NuoviMondi Festival

 

Fondazione Opere Diocesane Cuneo e Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo

Fondazione Azzoaglio Best Education

SAICuneo

Associazione LVIA

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

PROHELVETIA_Fondazione svizzera per la cultura

ACCI_Associazione Circo Contemporaneo Italia; 

PARTNER: Associazione PrismaDanza; Accademia Internazionale di Teatro; Risonanze Network; Dominio Pubblico; Progetto Quinta Parete; TeatrAzione; COORPI; Collettivo EFFE; Scuola Romana di Circo; Progetto Cura; Scrittori in città; Paisaje Publico; PerformingLands; Into the Woods; Leonardo Arte; Parco Fluviale Gesso e Stura; Confindustria Cuneo; Festa della Luce; WeCuneo; Confcommercio Cuneo; 

eVISO è official Energy Partner del Mirabilia Festival. L’energia fornita da eVISO per tutta la durata della manifestazione è green: 100% energia elettrica da fonti rinnovabili

Scontistica per i possessori di Carta Famiglia 6 Granda: https://www.cartaf6g.it/promozione/sconto-del-30-per-gli-spettacoli-del-festival-mirabilia-2025/

SPONSOR E PARTNER TECNICI:

Open Baladin Cuneo; Banco Azzoaglio; Cooperativa sociale Proteo; Bus Company e Moves; Conitours; Alba Fire; Nuvola srl; Castelmar; AR Multiservice.

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium