Attualità | 04 settembre 2025, 20:26

Un nuovo marciapiede per mettere in sicurezza la provinciale 68 a Lessolo

L'opera permetten di collegare la località Magnus al centro storico

Un nuovo marciapiede per mettere in sicurezza la provinciale 68 a Lessolo

Ipotizza una spesa di 396.000 euro il documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo la Strada Provinciale 68 che l’Ufficio pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni Integrate con gli Enti locali della Città metropolitana di Torino ha redatto su richiesta del Comune di Lessolo. Il tratto di marciapiede di 360 metri che il Comune vorrebbe realizzare va dal km 0+150 al Km 0+510 della SP 68, si trova ad est del paese e andrebbe a integrare il percorso pedonale già esistente su via Arduino Casale, permettendo di collegare la località Magnus al centro storico di Lessolo.

Nell’elaborazione delle ipotesi progettuali i tecnici della Città metropolitana hanno seguito le indicazioni e prescrizioni ricevute dai colleghi della Direzione Viabilità 1. La Provinciale 68 (via Arduino Casale nella toponomastica comunale), nel tratto oggetto dello studio di fattibilità ha una carreggiata con doppia corsia di marcia con banchine pavimentate ristrette e intervallate da porzioni a verde. Si tratta di una strada urbana locale di categoria F, in cui vige il limite di velocità di 50 km orari. L’ipotesi di massima dell’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo marciapiede, che si estenderà dal km 0+150 al marciapiede esistente al km 0+570, in modo da creare un collegamento protetto per i pedoni, attualmente costretti a percorrere quasi interamente il ciglio della strada. Le esigenze da soddisfare nella progettazione sono la sicurezza e comodità del tracciato, destinato alle utenze “deboli”, una collocazione tale da non interferire con l’adeguamento della Provinciale 68 alle norme vigenti, l’utilizzo di materiali e l’esecuzione di lavorazioni conformi ai Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali. Lungo tutto il tracciato è stata rispettata la dimensione minima per il nuovo marciapiede di 1 metro e mezzo, ad eccezione della porzione centrale del tratto 2, per un’estensione di circa 10 metri, nella quale il marciapiede avrà una larghezza compresa tra 1 metro e 23 centimetri e 76 centimetri, dovuta alla presenza di un fabbricato prospiciente la strada. In prossimità del nuovo attraversamento pedonale, alla fine del tratto 1, si è ipotizzato di arretrare di circa 60 centimetri verso l’interno il muro di recinzione di due proprietà private, in modo da permettere di portare la larghezza del marciapiede a 1 metro e mezzo.

Il percorso, di larghezza variabile, sulla base delle recinzioni, fabbricati e ulteriori vincoli esistenti lungo i tratti in oggetto, si sviluppa in ambito urbano e può essere idealmente diviso in tre segmenti:

- segmento 1, a partire dal percorso pedonale esistente al km 0+570 della Provinciale 86 per una lunghezza di circa 135 metri, in cui si prevede la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale;

- segmento 2, che va dal nuovo attraversamento pedonale al km 0+410 al successivo attraversamento pedonale dopo il parcheggio, al km 0+305;

- segmento 3, che va dall’attuale attraversamento pedonale, al km 0+305, fino al km 0+150.

Tramite l’Ufficio Monitoraggio del Traffico e Sicurezza Stradale della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città metropolitana è stata rilevata la percentuale di mezzi pesanti in transito: è emerso che, su un totale di circa 4.100 mezzi che percorrono la SP 68 nelle 24 ore nei giorni feriali, circa 41 hanno una lunghezza superiore a 7 metri e mezzo, ovvero circa l’1%. I dati hanno permesso di avallare l’ipotesi progettuale e mantenere la larghezza minima delle due corsie della carreggiata a 2 metri e 75 centimetri, nonostante il passaggio degli autobus. La velocità media di percorrenza dei mezzi sul tratto di via Arduino Casale, oggetto dello studio di fattibilità, è risultata pari a circa 62 km orari, con picchi che superano i 70 km orari. I dati hanno confermato la necessità di aumentare la sicurezza in prossimità dell’attraversamento pedonale esistente e di quello nuovo, prevedendo un sistema di illuminazione conforme alla norma UNI/TS11726. Per permettere la realizzazione del nuovo marciapiede, rialzato di 15 centimetri rispetto al piano stradale e con una larghezza minima di 1 metro e mezzo, è previsto il rifacimento di tutta la segnaletica orizzontale di delimitazione delle corsie della carreggiata, in modo da garantire in ogni tratto le dimensioni minime delle corsie e delle banchine per una strada di classe F e del marciapiede laterale. Saranno inoltre previsti la necessaria segnaletica orizzontale e verticale, il ripristino o l’eventuale allargamento della banchina laterale posta tra la corsia e la zona di realizzazione del nuovo marciapiede e il rifacimento delle zone di accesso carraio alle singole proprietà. In corrispondenza degli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova realizzazione, in prossimità delle fermate degli autobus e lungo i percorsi pedonali è prevista la realizzazione di una guida naturale, costituita da cordoli e/o recinzioni e fabbricati, con percorsi tattili LOGES per persone non vedenti.

Il primo tratto del marciapiedi, lungo circa 135 metri, è ubicato nell’ambito urbano della frazione Magnus e si interrompe in prossimità di un accesso carraio secondario al civico 29 di via Arduino Casale. Il marciapiede largo 1 metro e mezzo è previsto sul lato nord della Provinciale 68, in prosecuzione di quello esistente. In corrispondenza di via Magnus il marciapiede dovrebbe proseguire costeggiando una recinzione privata per circa 20 metri. In via Magnus è previsto il primo attraversamento pedonale, che permetterà di proseguire con il passaggio pedonale protetto utilizzando l’area, attualmente interna ad una proprietà privata, sul retro della cappella votiva presente tra via Magnus e via Arduino Casale al km 0+510 della SP 68. Il marciapiede, superata la cappella votiva, proseguirà sul lato nord, costeggiando la Provinciale 68, nel tratto in cui sono attualmente presenti una siepe, una recinzione di delimitazione di una proprietà privata e un fosso per lo smaltimento delle acque provenienti dalla strada. Dovranno essere previsti l’arretramento della recinzione e della siepe e un nuovo muretto di contenimento del marciapiede, vista la differenza di quota tra il piano stradale e il terreno privato. Al km 0+410, alla fine del primo tratto, dovrà essere realizzato il secondo attraversamento pedonale, che permetterà di passare sul lato sud della SP 68, per poter proseguire con il nuovo marciapiede nel lato della carreggiata con maggiore disponibilità di spazio.

Il secondo tratto, lungo circa 115 metri, va dal nuovo attraversamento pedonale al km 0+410 al successivo attraversamento pedonale dopo il parcheggio, al km 0+305. Il tracciato previsto prevede la prosecuzione del marciapiede sul lato sud della Provinciale 68, ove c’è spazio per il nuovo percorso pedonale, che avrà una larghezza non inferiore al metro e mezzo, ad eccezione della porzione centrale, per un’estensione di circa 10 metri, nella quale il marciapiede avrà una larghezza compresa tra 1 metro e 23 centimetri e 76 centimetri, dovuta alla presenza di un fabbricato prospiciente la strada. In corrispondenza di un piazzale adibito a parcheggio e isola ecologica, si prevede la rimozione dell’aiuola esistente, posta in prossimità del parapetto di protezione del piazzale, verso il canale attiguo. L’area potrà essere adibita a passaggio pedonale a raso, delimitato, rispetto al parcheggio, da cordoli di separazione posti ad intervalli regolari, in modo da lasciare alcuni varchi per il passaggio dell’acqua piovana che dal piazzale defluisce verso il sottostante rio. La realizzazione del marciapiede a raso, che costeggia il parapetto del parcheggio, permetterà ai pedoni di proseguire su di un percorso protetto, evitando l’attuale passaggio tra gli stalli delle autovetture e il ciglio della strada. Il secondo tratto terminerà al km 0+305, dove è presente un attraversamento pedonale, da integrare con un sistema di illuminazione e una segnaletica verticale conformi alle normative. Lungo il secondo tratto sono presenti due fermate degli autobus, una per ogni corsia di marcia, che dovranno essere spostate.

ll terzo e ultimo tratto va dall’attraversamento pedonale al km 0+305 fino al km 0+150, limite dell’intervento, in corrispondenza della via Magnus, che costeggia il Rial dei Monti. Dopo l’attraversamento pedonale, il tracciato del nuovo marciapiedi prosegue, sul lato nord della Provinciale 68, con una larghezza che varia tra 2 metri e 1 metro e mezzo, ad eccezione della porzione terminale, ove si arriva ad un minimo di 1 metro e 20 centimetri. La parte sud della Provinciale 68 è invece occupata da una barriera stradale di protezione dalla caduta, verso il rio che scorre a lato.

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium