Eventi | 08 settembre 2025, 10:21

Tre giornate di prevenzione per la tappa torinese di Tennis and Friends – Salute e Sport

Dal 12 al 14 settembre

Tre giornate di prevenzione per la tappa torinese di Tennis and Friends – Salute e Sport

Mancano pochi giorni alla tappa di Torino del Tour di "Tennis and Friends – Salute e Sport". Dopo l’appuntamento di maggio a Roma, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia, la manifestazione, giunta al traguardo dei 15 anni, riparte nella centrale Piazza Castello, dal 12 al 14 settembre. Tennis and Friends, Official Charity delle Nitto ATP Finals, consolida un legame speciale che unisce l’iniziativa al Capoluogo torinese.

Tre giornate di Prevenzione & Tennis. La giornata di venerdì 12 sarà dedicata agli studenti delle scuole, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), all’insegna del tema “la prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”. Migliaia di ragazze e ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e pickleball ed assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto rivolto alle persone con disabilità motoria. Durante la tre giorni, nel Villaggio Interforze saranno offerte attività ludico-educative, per i giovani e le loro famiglie, fra cui lo sci di fondo e il simulatore di tiro biathlon, organizzate da Forze Armate, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

Sul campo da tennis delle Nitto ATP Finals allestito in Piazza, alle ore 15.00, si sfideranno gli Ambassador della Salute, rientrati dagli US Open, i campioni Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori con i tanti Vip, tra questi, i più quotati della racchetta: Max Giusti e Neri Marcorè. Capitano giocatore sarà Diego Nargiso.

#BeActive. Anche per il 2025, Tennis and Friends rappresenta il palcoscenico ideale per il lancio ufficiale di #BeActive Settimana Europea dello Sport (dal 23 al 30 settembre), che quest’anno celebra il decennale, promossa dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, co-finanziata dalla Commissione europea attraverso il Dipartimento per lo sport. Sport e salute S.p.A. ne cura l’attuazione.

Le finalità dell’iniziativa, ovvero benessere, inclusione e appartenenza, vengono realizzate attraverso la più larga diffusione della pratica sportiva nella popolazione. A presentare #BeActive Settimana Europea dello Sport, alle 11.00 in Piazza Castello, sarà Veronica Maya, madrina storica di Tennis and Friends, Dopo i saluti delle autorità e l’intervento dei rappresentanti in Italia della Commissione europea, del capo Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, in rappresentanza del Ministro per lo sport e i giovani, e di Sport e Salute, saliranno sul palco gli Ambassadors di #BeActive: Alessia Filippi, già campionessa mondiale di nuoto, e Manuel Bortuzzo, campione paralimpico di nuoto, e Diego Nargiso, ex campione di tennis.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium